CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] della reggente Margherita di Durazzo e dei figli Giovanna e Ladislao, durante i festeggiamenti per l'incoronazione di Carlo III a re d'Ungheria Blasiis, Napoli 1887, pp. 64, 69; G. Capponi, Storiadella repubblica di Firenze, I, Firenze 1930, p. 377; ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] venne nominato internunzio del voivoda della Transilvania e contendente per la corona d'Ungheria, Giovanni Szapolyai, presso la impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. 437-440; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] nella Marca trevigiana per le guerre col re d'Ungheria. Nel 1423 fu dei quarantuno che elessero il doge Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 32v, 38r; Docum. per la storiadella cultura in Venezia, a cura di E. Bertanza e G. Dalla Santa, I ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] come Genova, l'Ungheria, l'impero ottomano, e anche sulle vicende militari della guerra, basandosi, , 44, 47, 49, 53; Per la storiadella congiura dei Baroni. Documenti inediti..., a c. di G. Paladino, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIV (1919), ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] e relegato a Lugos in Ungheria, dove rimase fino al primo crollo dell'impero napoleonico. Ritornato in Italia di Bologna nel maggio1849,Genova 1849, p. 22; C. A. Vecchi, La Italia. Storia di due anni,1848-1849, Torino 1851, pp. 431 s.; G. Gabussi, Mem ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] cardinale Ippolito aveva lasciato l'Ungheria, e per altre minori incombenze sul monumento sepolcrale suo e della madre, ora nella basilica di , Les correspondants d'Alde Manuce, in Studi e documenti di storia e diritto, IX (1888), p. 226, 229; B. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Tuttavia anche il nome di Baglione di 234; P. Pellíni, Dell'historia di Perugia..., Venetia 1664, I, pp. 446, 557; V. Ansidei, Alcuni appunti per la storiadelle famiglie perugine Baglioni e ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] stato egli pure cavaliere gerosolimitano, priore d'Ungheria e ambasciatore presso Pio V. Nominato il 28 Malta, Paris 1840, II, p. 196; III, p. 95;E.Rossi, Storiadella marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] 'Angiò, sorella della regina, rimase estraneo agli intrighi che portarono all'assassinio di Andrea d'Ungheria ed ai contrasti , 208; G. Ceci, Il giuoco a Napoli durante il Medioevo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p. 304; G. De Blasiis ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Ugo Tucci
Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] lungo la frontiera balcanica, dove minacciava l'Ungheria e Vienna. Succedeva nella carica a Daniele p. 137; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, Venezia 1842, III, p. 321; G. Cappelletti, Storiadella Repubblica di Venezia, II, Venezia 1853, ...
Leggi Tutto