RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storiadell'arte nelle università [...] , ma intensificato anche i rapporti con gli archeologi dell'Ungheria, Russia, Bulgaria, Turchia, Siria e Egitto. che fecero epoca, il R. non ha affatto trascurato la storiadell'arte greca. I problemi concernenti la scultura monumentale arcaica sono ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] affinità riscontrabili in manufatti della Crimea e dell'Ungheria.La produzione di tipo orientale delle steppe, contraddistinta nei secc Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [La storiadell'arte feudale nelle terre rumene], I, Bucureşti ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] K. cominciò ad avere un ruolo nel panorama più ampio dellastoria del regno di Ungheria. I libri cittadini rivestono particolare importanza per ciò che concerne la storiadell'artigianato e dell'arte; agli anni 1394-1405 risalgono gli Acta iudiciaria ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andrea d'Ungheria, sposo di Giovanna, la quale appare con la 588; F. Bologna, Un'aggiunta a L. da O., in Scritti di storiadell'arte in onore di Raffaello Causa, Napoli 1988, pp. 47-51; F. ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] rimanendo sempre in contatto con la Polonia, nonché con l'Ungheria, dove inviava sue opere (cinque quadri nella chiesa carmelitana di di Giovanni III"), in Biuletyn Historii Sztuki ("Bollettino di Storiadell'Arte"), XII (1950), p. 275; Id., Marcin ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Giovanni Comin e Merengo, a loro volta incaricati dell'esecuzione di altri due evangelisti, rispettivamente S. Marco Quattrocento al Settecento, in La basilica di S. Giustina. Arte e storia, Castelfranco Veneto 1970, pp. 291, 296; A. Sartori, Regesto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] a pieno titolo un posto non secondario nella storiadell'incisione veneziana del Settecento.
La serie, riunita , C. Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma 1936, pp. 121, 155; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, pp. 145 ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] n.s., III (1916), I, pp. 63-72; L. Sighinolfi, Per la storiadell'arte ceramica, in Faenza, IV, (1916), pp. 80 s.; G. Ballardini, Praha 1960, p. 24; B. Krisztinkovich, Su di uno stemma Este-Ungheria, in Faenza, XLVII(1961), p. 21; J. Giacomotti, La ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] Renaissance, Budapest 1966, pp. 10 s.; I. Balogh, A reneszánsz kor müvészete (L'arte dell'età del Rinascimento), in A magyarországi müvészet története (Storiadell'arte in Ungheria), a cura di L. Fülep, Budapest 1970, I, p. 194; L. Gerevich, The art ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] della scultura decorativa nella Libreria Piccolomini a Siena. là pure accettabile l'ipotesi che abbia lavorato in Ungheria , Zródła do historii sztuki i cywilizacjiw Polsce (Fonti per la storiadell'arte e civiltà in Polonia), I, Kraków 1911, pp. ...
Leggi Tutto