Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] sin dall'inizio o in un determinato momento della loro storia carattere di monumento onorario (es. nn. 6 , 28.
Paesi danubiani e balcanici (Austria, Grecia, Jugoslavia, Romania, Ungheria). - Aquincum: ???SIM-07???279. Syris e Simea (iscriz. Wien. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del 1908 rappresentano infatti una stagione d'avanguardia nella storiadello sport. Come nella cultura contemporanea fa il suo ingresso 'apice della gloria sportiva. In maniera altrettanto appassionata racconta gli scontri calcistici tra Ungheria e ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] . In altre nazioni europee, come in Romania e in Ungheria, gli zingari che hanno abbandonato il nomadismo vivono riuniti in tra le prime città dellastoria, a quell'epoca abitavano 2.000 persone; i resti dei bastioni e delle torri fanno pensare ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] cultura delle terramare (v.) diffusa in Emilia. Il rito dell'incinerazione, documentato in Ungheria ed -41; G. Devoto, Agli inizî dellastoria etrusca, in St. Etr., XIX, 1946-7, pp. 31-41; G. Devoto, Agli inizÄ dellastoria etrusca, in St. Etr., XIX, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] dell' Impero quest'arte rifiorisce all'epoca delle invasioni barbariche che, come disse con felice espressione Albert Grenier, col loro avvento portarono la preistoria nella storia Germania, in Austria, Boemia, Ungheria, Rumenia, Bulgaria, Belgio, ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Maastricht, Schatkamer van de Sint-Servaasbasiliek; c. della regina Gisella d'Ungheria, del 1006 ca., eseguito a Ratisbona e ora ai lati del c. per dare spazio a scene dellastoria sacra. Più tardi furono aggiunte figurazioni secondarie sulla cimasa ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] la collaborazione del figlio Luigii nella incisione delleStoriedella Vergine dagli affreschi del Domenichino nella cappella C. morì a Roma l'8 genn. 1803 (cfr. Diario ordinario di Ungheria, 29 genn. 1803, pp. 8-11, e F. Noack, in ThiemeBecker ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] og Praegningsteknik [L'oro b. della Scandinavia. Una storiadello studio dei b., descrizione del loro 15°, in particolare in Germania, nelle regioni lungo il Danubio, in Ungheria e in Scandinavia.
Bibl.: G.L. Schlumberger, Des bractéates d'Allemagne ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] de' professori del disegno…, II, Torino 1770, p. 301; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., VI, Napoli 1780, pp. 324-327; F. Milizia, Mem italiani), 157-172; J. Balogh, A. F. in Ungheria, pp. 225-227; G. Mondani Bortolan, La famiglia degli ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] del conte Nicola Salm; dai documenti risulta che nelle campagne di Ungheria contro i Turchi il suo stipendio ammontava, il 1º febbr. komárňaskej pevnosti v druhej polavici 16. storočia (Storiadella fortezza di Kómárno nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto