Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Il papa Eugenio IV riuscì tuttavia a indurre Ladislao d'Ungheria e Hunyadi a intraprendere una nuova campagna. I Turchi , L'art roumain, Parigi 1922; P. Muratov, Storiadella pittura, in I. Grabar, Storiadell'arte russa, VI (in russo), Mosca 1913; id ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Tolone completarono quella mancanza di sicurezza già causata dagli Ungheri. Nel 920 i musulmani penetravano assai nel Vallese, con la cultura italiana che i molti rivoli della così multivaga storiadell'idea di Rinascimento, vennero a confluire in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] A questa evoluzione, che è fra le più interessanti dellastoriadell'Europa moderna in quanto dimostra quale energia vitale è appartenente alla Iugoslavia, in qualche villaggio della Bulgaria e dell'Ungheria, vicino al confine romeno. Il dacoromeno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] id., Technique du Peuple Annamite, Hanoi.
Storiadell'industria.
Antichità classica. - Nozioni generali. della produzione e allo sviluppo dell'economia a base monetaria. Le miniere spagnole riaperte dagli Arabi e quelle della Germania e dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] loro interessi in Etiopia (come è ora il caso per l'Ungheria).
Culti. - La religione prevalente in Etiopia è la cristiana, hanno formazione e tecnica tradizionale abissina.
Storia.
Agli albori dellastoriadell'Etiopia l'altipiano era abitato da ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] piccola parte la storiadella codificazione si confonde con la storia del codice della Russia del 1835, della Grecia del 1835, della Turchia del 1850, dell'Argentina del 1858, della Serbia del 1860, del Chile del 1865, dell'Ungheria del 1865, della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] è l'unica novità apparsa di recente intorno alla storiadelle origini della tipografia in Italia, su cui poco o nulla si ; nel 1480 vi si stampa il Missale ad uso della Chiesa di Gran (Esztergom in Ungheria), nel 1482 quello per l'uso di Nantes, ed ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] né vivi né morti, né tenere in gabbia.
Anche in Ungheria la caccia fu dapprima un mestiere, poi una distrazione e ora J. Martha, l'art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, 227, 278; ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storiadell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fondata un'università con lingua e insegnamento finlandese.
In Ungheria l'università più antica è quella di Budapest (1635 Robertson, The British Universities, Londra 1930. Per la storiadelle due università più antiche maggiori particolari in: Wood- ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] La storia è suddivisa in: prolegomeni, storia universale, storiadelle religioni e delle superstizioni, storia antica, storia .
Ungheria. - G. Petrik, Magyarorszāg bibliographiāja, voll. 4, Budapest 1880-1891, completata dagli Annali della libreria ...
Leggi Tutto