BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] che il B., nominato prima della partenza anche protonotario apostolico, di Massimiliano in Ungheria (settembre-ottobre di I. P. Dengel-H. Kramer, ibid. 1952,passim; L. von Pastor,Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 438, 443-447, 457-458, 470 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa della città di Capua.
Il Picene, XIII, Fermo 1791, pp. LII-LIV; G. Cappelletti, Storiadella Chiesa ascolana, Venezia 1851 (Le Chiese d’Italia dalla loro origine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] (1335) F. fu nominato vicario generale della provincia di Ungheria, per la quale promulgò alcune "ordinationes" p. 11; Id., Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storiadella cultura veneta. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 165 n. 147, ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] , in posizione più sicura. Il re Ladislao II d'Ungheria aveva in ogni modo cercato di far cadere la scelta Castello 1906, p. 589; II, ibid. 1911, ad Indicem; P. Andreis, Storiadella città di Traù, a cura di M. Perojevič, Spljet 1908, pp. 179, 327 ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] il principe Ladislao di Ungheria, Clemente Capponi dell'illustre famiglia fiorentina, Gerolamo Della Stufa, anch'egli ; F. A. Savorini, Storiadelle gesta del beato Tommaso da Firenze, Fermo-Rieti 1773; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] il conflitto con i Turchi in Ungheria, la tutela degli interessi cattolici nell'Impero. Nel corso dell'ultima creazione di cardinali da di fatti storici e di citazioni di documenti riguardanti la storiadella Chiesa in Boemia e in Germania, il che li ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] già ai primi del 1457 (è attestato ancora in Ungheria nel dicembre del 1456).
Dopo la morte di Giovanni Documenti relativi all'attività di fra G. da T., in Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, LXXVI (1986), pp. 209-215; R. Lechat, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] e non migliorarono di certo dopo il ritorno del Pio dall'Ungheria. Il cronista modenese G. B. Spaccini (Cronaca modenese, 1588 20 ss.; A. Valente, T. Tasso e i Farnese, in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII (1921), pp. 228-230; F. de Navenne, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] Durante i lavori dell'assemblea, dalla quale era assente Giovanni da Capestrano, allora in Ungheria, G. propose del "Liber sapientum"(1419-1434), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] Luigi I d'Ungheria, nel 1356, per richiedere il suo intervento a protezione dei beni della Chiesa vicentina, abbiamo di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, XCIX, pp. 99 s., 119; E. Werunski, Der erste Römerzug ...
Leggi Tutto