CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] della conflagrazione ci fosse non tanto la responsabilità della Germania e dell'Austria-Ungheria quanto l'avidità delle comunista d'Italia, Roma 1971, pp. 74, 231;P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 406, 458, 463 ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] 'Ungheria. L'iniziativa, caldeggiata anche da O. von Bismarck, fu sospesa dopo la firma dell' Hiram, 1980, p. 84; Id., La massoneria e Roma dall'Unità a porta Pia, in Storiadella massoneria - Testi e studi, a cura di A.A. Mola, I, Torino 1981, p. ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] deputazione incaricata delle accoglienze per l'infanta di Spagna, Maria regina d'Ungheria, di passaggio Grillo, Abbozzo di un calendario stor. della Liguria, Genova 1846, ad Indicem; F. M. Accinelli, Compendio delleStorie di Genova, Genova 1851, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] dell'anno successivo il G. fu ambasciatore a Ferrara per trattare la lega contro il duca di Milano e nel maggio 1438, insieme con Francesco Bon, rappresentò la Repubblica all'incoronazione a re dei Romani di Alberto d'Asburgo, re d'UngheriaStoria ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] continua a ritenere frutto di fantasia anche tutto il resto dellastoria.
È certo che, al di fuori dei codici che carpito la buona fede del tribuno, l'andata del B. in Ungheria, le sue peripezie in terra di Francia, nonché il suo imprigionamento ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] paesi d’Europa, a diventare il primo Stato socialista dellastoria, considerato dai suoi sostenitori come la patria dei lavoratori di 1914 l’Impero russo entrò in guerra contro l’Austria-Ungheria e la Germania a fianco di Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] a Buda, ambasciatore presso Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria: "per trattar con esso lega contro Genovesi" (p 327; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storiadelle famiglie venete…, c. 34r; 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] Burcardo, un favorito del duca di Baviera Enrico. La storia di questo margraviato, la futura Austria, acquista contorni più il fiume Thaya). Si preoccupò della sicurezza del confine orientale con l'Ungheria, sostanzialmente coincidente con il fiume ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] - che doveva portarlo in Ungheria, in Polonia e fino ai confini della Turchia, dove tuttavia dovette fermarsi Bigoni, rec. a C. Manfroni, in Arch. stor. ital., XXV (1900), pp. 144s; F. Donaver, Storiadella Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] levò 8.000 fanti da inviare in Ungheria. Nella primavera dell'anno successivo si recò a Innsbruck e (1480?-1554), in Arch. trentino, XX (1905), pp. 1-16; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indices;J. Macek, Der ...
Leggi Tutto