LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] fu tra i principali incaricati dei festeggiamenti per la regina d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre passione per le lingue e la traduzione ormai a buon punto dellaStoria d'Italia di F. Guicciardini) e di G. de ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] da dove talora si assentò per missioni in Ungheria e in Istria, trascorse vita mondana, allacciando varie pp. 457-459; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] 'Inghilterra alla Scandinavia, dalla Spagna al Portogallo, dall'Ungheria alla Grecia - effettuando lanci che dimostravano l'efficacia mondiale, Milano 1970, ad Indicem; R. Abate, Storiadella aeronautica ital., Milano 1974, ad Indicem; A. Giorleo ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] Italia e sul fronte dell'Egeo. Si trovò a Treviso nel 1378 quando la città venne assediata dal re di Ungheria Ludovico I e, quindi 73), pp. 60-74; G. Fedalto, Stranieri a Venezia e a Padova, in Storiadella cultura veneta, III, 1,Vicenza 1980, p. 511. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] per procura a Firenze.
Nel 1601 è di nuovo in Ungheria, ma l'impresa, per la pessima organizzazione, terminò con talvolta tocca periodi successivi con l'Aggiunta di argomenti estranei alla storiadella famiglia. Essa è per lo più anonima, ma in due ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] della propria convenienza all'unità tedesca, si facessero promotori di una riconciliazione tra l'imperatore Rodolfo II e il re d'Ungheria Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, pp. 544, 577. ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli atti del processo, pp. 36-38, 40-45); M. Balard, La lotta contro Genova, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello Stato patrizio, Roma 1997, pp. 110 s. ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] di una tregua stipulata dai Turchi con il re di Ungheria. Nel 1480 fu inviato dal Banco come commissario in Corsica La guerra di Pietrasanta (1484-1845) secondo i docc. dell'Arch. genovese, in Misc. di storia italiana, L (1922), pp. 155-171, 199-201; ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] , il quale come re d'Ungheria rimaneva uno degli avversari più temibili della Repubblica, nonostante che la tregua di a cura di F. Thiriet, II, Paris 1959, n. 1624; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1855, IV, pp. 68, 75-77; A. Gloria ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] Nanni, legato pontificio e segretario dei reali di Ungheria. Inoltre, nel codice scrive che si trovava . 144 s.; [A. Medin], recensione a Il sacco di Volterra…, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VII (1886), pp. 451-454; A. D'Ancona, rec. a ...
Leggi Tutto