L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] Sulla struttura sociale e, in generale, sulla storia culturale, le fonti scritte del III-IV cintura con fibbia d’argento e linguetta della cinghia laminata d’oro con pietre preziose corredi di Regöly in Ungheria, di Untersiebenbrunn nell’Austria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] partecipasse o meno all'oscuro assassinio di Andrea d'Ungheria marito della regina (18-19 sett. 1345); sembra comunque si può tacere di quello di B. Capasso (in Le fonti dellastoriadelle provincie napolitane, a cura di E. O. Mastroianni, Napoli 1902 ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] , all'Ungheria.
Mentre egli si ritirava nella villa Scarpa di Laurana, eredità della moglie, venne . Luksich-Jamini. Appunti per una storia di Fiume dal 1896 al 1914, ibid., XIV(1968), pp. I s.; Id., Contributi alla storia di Fiume (1861-67), ibid., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Ungheri. Quando la Repubblica organizzò la difesa del suo territorio contro il re Luigi d'Ungheria cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storiadella guerra per i confini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, pt. I, t ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] 1630, in occasione del passaggio per Genova della regina di Ungheria, fu a capo di una legazione che S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 422 ss.; F. Donaver, Storiadella Repubblica di Genova, II, Genova 1913; L. Levati, I dogi biennali di Genova ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] 1809 alle campagne di guerra in Carinzia, in Ungheria e in Austria, nel 1810 alla spedizione di a Verona, Verona 1959, pp. 35 s., 65-71; F. Lechi, Il miraggio della libertà, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 70 s.; DIiz. d. Ris. naz., II ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] fratello, alla campagna contro i Turchi in Ungheria, sotto le insegne dell'arciduca Ferdinando, al quale il papa V. Brandi, La guerra di Siena in Val d'Orcia, in Bullett. senese di storia patria, VII(1900), pp. 3-58; L. de Baglion, Histoire de la ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] di Luigi d'Ungheria nel regno di Sicilia (1347-48) il B. è alla testa della deputazione di otto 58 (con doc.); Id., Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. ital.,s. 5, III (1889), pp. 313, 315, 328 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] 'Ungheria, la quale poco prima della sua nascita aveva goduto dell'ospitalità dellaStoriadella cattedra di Avellino, III, Napoli 1856, pp. 20-25, 32-36; M. Maylander, Storiadelle Accad. d'Italia, III, Bologna 1929, p. 299; F. Scandone, Storia ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Vienna alla presenza dell'imperatore Leopoldo I; prese poi parte ad altre campagne in Ungheria, nelle quali illustrazione del "De rebus gestis Antonii Caraphaei" di Giambattista Vico, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXV (1939), p. 73; ...
Leggi Tutto