CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] dorgeria alla corte di Luigi redi Ungheria a Buda per sollecitarne l'aiuto nella 137, 183, 193-195, 268, 281, 295, 311, 328-333, 499;. Nicoletto d'Alessio, La storiadella guerra per iconfini (1372-73), ibid., XVII, 1, t. III, a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] Nel 1497 il re inviò il C. in Ungheria, dove la posizione della regina Beatrice si faceva sempre più difficile, mentre -32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. napol., VI (1881), p. 231; L. Amabile, Il ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] potere dal fatto che la corte di Ungheria aveva visto nel suo matrimonio il gli assassini si danno alla fuga. È la nutrice dell'infelice che, unica destata dal rumore, al lume dei principi angioini, in Racconti di storia napoletana, Napoli 1908; E. ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] XV,XVI, I, Firenze 1839, p. 8; E. Ricotti, Storiadelle Compagnie di ventura in Italia, I, Torino 1847, p. 180; N. Barone, Not. stor. tratte dai registri della cancelleria di Carlo III di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. nap., XII (1887), pp. 204 ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] Ungheria, nella lotta per la corona meridionale; opera diplomatica che si concluse positivamente, con la concessione della 1941, P. isi. Per l'inquadramento dei dati biografici nella storia cittadina si veda F. T. Perrens, Histoire de Florence, III ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] 1º luglio 1315 fu nominato procuratore di Clemenza d'Ungheria, nipote del defunto re Carlo II d'Angiò, per 4, 19, 72, 244; G. M. Monti, L'età angioina, in Storiadella università di Napoli, Napoli 1924, p. 82; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] Firenze e l’Ungheria (Prajda, 2013).
Nel 1366 Piero è ricordato tra i capitani della compagnia di Santa Maria della Misericordia (Frullani , I, Firenze 1755; I. Orsini, Storiadelle monete della Repubblica fiorentina data in luce da Ignazio Orsini ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] re di Ungheria, per ratificare un trattato con il re e il Comune di Genova all'inizio della guerra di (1906-07), 2, pp. 741, 746; E. Bertanza-G. Della Santa, Documenti per la storiadella cultura in Venezia, Venezia 1907, pp. 147, 160 s.; A. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] comando generale della cavalleria austriaca in Ungheria. Raggiunse il culmine della carriera con , p. 187; M. Foscarini, Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] dell guerra di Chioggia combattuta tra Venezia e i suoi alleati da una parte, e Genova, il Regno d'Ungheria cit., in Rer. Ital. Script., XV, pp. 697 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, V, Napoli 1781, pp. 338 s.; I. A. Fabricius, ...
Leggi Tutto