CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ma, conclusesi le trattative di pace con Luigi d'Ungheria, doveva essere a Venezia già nel febbraio successivo. Per (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 442-445; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, I, Milano 1968, pp. 321-24; G. Maranini, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] . 34, 56 n. 1; L'opera del genio..., C.Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, pp. 101 s., 151; Ibid., L. A. Maggiorotti, Gli archit 264 s. n. 4; S. Rudolph-A. Biancalani, Mostra stor. della tribuna degli Uffizi (catal.), Firenze 1970, p. 20, ill ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Angers. Sempre attento al decoro delle sue residenze, nel 1364 L. possedeva Di contro, Luigi I d'Ungheria si dichiarò favorevole a Urbano Id., Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1979, ad ind.; Storia del mondo medievale, a cura di Z.N. Brooke - C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Francia, e il 3 luglio 1518 al re di Ungheria, ma il 3 settembre gli toccava finalmente di raccogliere Paravia, Memorie venez. di letterat. e di storia, Torino 1850, pp. 222, 237-39; M. Foscarini, Della letter. venez., Venezia 1845, p. 298; Relazioni ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] delle prime e delle poche questioni di cui si occupò durante i ventisette giorni del suo pontificato fu l'appoggio degli Imperiali in Ungheria il duomo nel 1582-83.
Fonti e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A.E. ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] Gli "unionisti" croati, dopo la trasformazione dell'Austria-Ungheria in monarchia costituzionale con l'Ausgleich del da A. B., in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), pp. 536-546; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato), Zagreb 1958; D. ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] re e la regina, ritenendoli non a torto complici della congiura destinata a rovesciarlo. Pose quindi sotto interdetto la , passim; A.De Regibus, Il declino degli Angioini d'Ungheria sotto C. III…, in Riv.stor. ital., LII (1935), pp. 369-410; M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Alberto Della Scala, quando, in assenza di Filippino, in Puglia al seguito di Luigi d'Ungheria, il 13, 21 s., 24-26, 30-32, 37, 40, 44, 46 s., 50; G. Panciroli, Storiadella città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; II, ibid. 1848, p. 7; A. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] del re di Ungheria, Luigi il Grande, allora senza prole, per riavvicinare così i due rami della casa d'Angiò. italiana e albori di fortuna angioina in Sicilia alla metà del Trecento,in Arch. stor. siciliano,VII (1941), pp. 127-128; G. Falco, N. A. e ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] dal C. "nel tornar dalla guerra d'Ungheria" (P. Aretino, Il primo libro delle lettere, p. 123).
È probabilmente a Lo Stato di Milano nell'Impero di Carlo V, Roma 1934, pp. 16, 18; Id., L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 8. ...
Leggi Tutto