BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] una figlia di Ludovico d'Ungheria, suo cognato.
Ma la e gli intimò la consegna della "investitura dello Stato, la quale gli fu Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, in Misc. di storia ital., II, Torino 1863, p. 764; Doc. che concernono la vita ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] della Cristianità, quali erano Mattia Corvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg.
Allo scoppio della guerra della pp. 159, 166; F. Cusin, L'Impero e la success. degli Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 7, I (1936), pp. 87 s., 93; Id., Le aspiraz. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] dell'attuale quadro politico; l'esplicita soddisfazione per ogni notizia di incursioni e di disordini in Ungheria .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 55; ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] di permanenza a Venezia, nel luglio 1469 riparti per l'Ungheria, dove rimase sino a tutto l'anno seguente, col . 163 s.; E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, I, Venezia 1824, pp. 36 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] II è noto nella storia come sovrano dalla vita rigida e devota e come sostenitore della Controriforma, sua moglie morì il 27 giugno 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] nel Trevigiano. Dopo la conclusione della pace con l'Ungheria (settembre 1373) egli fece stabilire Venetiarum ab urbe condita, Venezia 1718, II, VII, p. 441; G. Verci, Storiadella marca trivigiana, Venezia 1789, XIV, pp. 242 ss. e docc. pp. 89 ss ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] e di navigazione tra l'Italia e l'Austria-Ungheria. Tariffa doganale protettrice del 14 luglio 1887, discorso Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, p. 188; G. Albergo, Storiadella econ. polit. in Sicilia, Palermo 1855, pp. 285-308; G. Di Pietro, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] - presso il re d'Ungheria Mattia Corvino per trovare intese di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 12: G. Tassini, Genealogie I, Venezia 1820, pp. 149-160; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 164-168; III ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] porsi contro l'Austria-Ungheria per tutelare un piccolo siano "mai andati più in là delle occasioni ufficiali e dei piccoli favori che a cura di L. Lanzi, Milano 1966; E. Santarelli, Storia del movimento e delregime fascista, Roma 1967, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] tentativi di spodestamento. Nel 1347 ospitò Luigi d'Ungheria diretto nel Regno di Napoli per vendicare la pp. 303 s.; R. Sassi, Le pergam. dell'Arch. domenicano di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storiadelle Marche, Ancona 1939, nn. VII, p. 139 ...
Leggi Tutto