GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] congiura e nel 1356, allo scoppio della guerra con l'Ungheria, fu uno dei tre provveditori inviati in Orientalia Christiana periodica, XXXV (1969), pp. 164-166, 172; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1972, pp. 116, 144, 147, 171, 186 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] C. alla corte dei re d'Ungheria Mattia Corvino per conto dello Sforza. Sebbene non si abbiano cura di G. Bonazzi, pp. 3 s, 65, 89 s., 108, 118, 120; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1927, 1, p. 387; II, p. 3; G ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] , provocando le violente reazioni degli Angiò d'Ungheria, rappresentati da Carlo di Durazzo, che rivendicavano , Historia di Milano, Venezia 1565, p. 632; G. B. Verci, Storiadella Marca Trivigiana e Veronese, XV, Venezia 1790, p. 71 doc. n. MDCCLIX ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] di due grandi Stati contendenti nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si concluse con la stipula di un concordato . 22-41; C. Crispo Moncada, Il card. G. e l'insegnamento dellastoria ecclesiastica, Palermo 1895; R. De Cesare, Il card. G., in L' ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] proseguì, toccando Lione prima della fine del mese. Arrivò anche relazioni con il re di Ungheria, che sollecitava per ottenere prese 404, 460; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital., XXXI(1894), pp. 15, 19, 76, 87 ss., 101, ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] e in Ungheria, ospite del principe N. Esterházy.
Nel 1816, reinsediati i Borboni sul trono delle Due Sicilie, di storia patria esiste un fondo d'archivio della famiglia Ludolf, che è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] sei giorni dopo compare quale deputato ad accompagnare in Ungheria la moglie di Mattia Corvino, Beatrice d'Aragona 100; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 19 s., 40; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] sua morte da Stefano, figlio della sorellastra Beatrice d'Este e del re Andrea II d'Ungheria, da Tommaso d'Aquino conte , Annali, 8, pp. 399, 619-629; Napoli, Bibl. della Società napol. di storia patria, ms. XXVII A 15: C. Pagano, Excerpta ex regiis ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , a Corfù, sopra le Cose da Mar; oratore in Ungheria), ma non riuscì ad essere eletto ad alcuna: l'unico Indices;E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1830-1853, III, p. 378; VI, p. 589; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, V, Venezia ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Ladislao, re di Ungheria e di Boemia, ed è riportato il discorso che lo stesso G. pronunciò in onore della regina a nome ".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, II, pp. 188 ...
Leggi Tutto