ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero; Camillo, per molti anni generale dell'esercito veneziano; Annibale, maresciallo anch'egli dell'Impero, quindi famiglio alla corte dell cronologico critico dellastoria di Mantova, ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] A. Panebianco, I nuovi radicali, Milano 1977, ad Indicem; G. Aghina - C. Jaccarino, Storia del Partito radicale, Milano 1977, pp. 33-36, 40, 57, 72, 86, 116; G. Galli, Storiadella DC, Bari 1978, ad Indicem; P. Mieli, La crisi del centro-sinistra, l ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] de' Trinci, e si dichiarò a favore dell'invasione di Luigi d'Ungheria. Un cronista afferma che il C. prese questa , a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, ad Indicem; Cronica di Giovanni Villani..., a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] re d'Ungheria, durante la quale ebbe anche incarichi militari. Il 26 ott. 1374 divenne procuratore di S. Marco della procuratoria de Arch. veneto, X (1895), p. 356; E. Molmenti, La storia di Venezia nella vitaprivata, I, Bergamo 1927, p. 323; M. ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] alla vita di s. Elisabetta d'Ungheria duchessa di Turingia. Ricordo della Wartburg. Sestine, Torino 1873; Léon ; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di politica e di storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6-19 passim;G. De ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] alla grave sconfitta della CGIL alla FIAT nel 1955 e, l'anno dopo, ai tragici fatti d'Ungheria.
Lasciò definitivamente dal 1943 a oggi, Pisa 1953, ad ind.; E. Piscitelli, Storiadella Resistenza romana, Bari 1965, ad ind.; P. Amato, Il PSI tra ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re di Ungheria, e che, nel 1219, fu inviato al sultano Outre - Mer de Du Cange, Paris 1869, p. 327; C. Manfroni, Storiadella marina ital. dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1889, ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] il governo fiorentino di intervenire presso il re di Ungheria e presso Carlo di Durazzo per neutralizzare le trame pp. 141, 143, 151, 154, 165, 181, 195, 214; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 343, 356; F. T. Perrens ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] delicata missione presso il re Mattia Corvino d'Ungheria. Si trattava di convincere quel sovrano ad rimandi riguardano Giovanni Badoer spesso confuso con Sebastiano); C. Cipolla, Storiadelle Signorie italiane,Milano 1891, pp. 621, 703, 721; La ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] signore di Padova per notificargli la conclusione della tregua con il re d'Ungheria, che da quattro anni era in patriciat vénitien (Xe-XIVe siècles), ibid., pp. 135 s.; Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 51 ...
Leggi Tutto