DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] parte ignota, l'Ungheria (L'Ungheria spiegata del 1595), pur dimostrando devozione e reverenza nei confronti della città di adozione di G. N. D. e di un suo scritto inedito, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XVII (1939), 61, pp. 1045-1050; ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] Ungheria quando era venuto nel Regno a vendicare l'assassinio del fratello Andrea, primo marito di Giovanna, sino al 1º ott. 1415, giorno in cui Giacomo II di Borbone conte della ; B. Capasso, Le fonti dellastoriadelle provincie napol. dal 568 al ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] successivo, dopo un lungo viaggio attraverso Cecoslovacchia, Ungheria e Jugoslavia, Peteani riuscì a tornare a Ronchi , 1993; M. Coslovich, I percorsi della sopravvivenza: storia e memoria della deportazione dall’Adriatisches Kusterlan, Milano 1994; ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] imperiale che combatteva i Turchi in Ungheria. Dopo l'armistizio del 1567 del C., avvenuta a Siena il 4 dello stesso mese. La salma, per desiderio del Arch. stor. ital., s. 4, IX (1882), p. 328; E. Degani, I partiti in Friuli nel 1500e la storia di un ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] , 114; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), p. 294; G. De decimoquinto, Bari 1929. pp. 97, 105, 124, 145-58 (sulla Curia dell'A.), 218; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] fu inviato, con Giacomo Moro, presso Luigi di Ungheria, per sostenere le ragioni di Venezia contro il Carrarese , 820; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 94-99; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] dove la sua presenza è ricordata in apertura della settima sessione, il 17 giugno 1513 (vi di Esztergorn (Strigonium), in Ungheria.
Nel 1510, con Ludovico Ariosto pp. 404, 464 ss., 544; L. von Pastor, Storia dei Papi, III-IV, Roma 1912, ad Indices. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] corpo di spedizione pontificio per la "lunga campagna contro i Turchi in Ungheria, il 1 giugno 1601 l'A. partì da Roma con novemila di Venezia, Venezia 1880, pp. 20 ss.; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, VII, Roma 1892, pp. 115, 142; K ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] . Al principio del 1529 fu inviato al re di Ungheria per accelerare gli arruolamenti chiesti da Carlo V. Nel -asburgico,in Atti d. Società ligure di storia patria,LXXII (1950), p. 15; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova,II, Genova 1955, p. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] della lega, con una guarnigione della stessa. Quanto ai due prigionieri, furono tradotti in Ungheria M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori da Camino, Venezia 1788, pp. 108 ss.; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine ...
Leggi Tutto