Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] l'uomo più grande della loro storia.
Dal delirio di onnipotenza della Polonia seguì nel 1940 la sconfitta della Francia. Convinto di essere imbattibile, nonostante la resistenza degli Inglesi, nel 1941 Hitler decise di attaccare l'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] lanciò la moglie nel firmamento delle dive dello schermo facendola debuttare nel film di carattere realistico La storia di un peccato (1918), seguito , film di propaganda anticomunista ambientato in UnioneSovietica, realizzò Harlem (1943), sul mondo ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] destino e le tante variazioni sul tema dell'incontro tra un uomo e una donna, la 'storiadellestorie'. Per Un homme et une femme e realizzando numerosi documentari all'estero (Stati Uniti, UnioneSovietica, Algeria), fino al 1960, anno in cui fondò ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] delle crociate, alla descrizione del lavoro per la costruzione della diga di Assuàn in al-Nās wa al-Nīl (1968, La gente e il Nilo), prima coproduzione che unì Egitto e UnioneSovietica Āh̠ir (1999, L'altro), moderna storia d'amore, di corruzione e di ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti dellastoria del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] inizio si legò strettamente all’UnioneSovietica, ma, dopo la morte di Stalin nel 1953, respingendo la linea politica del nuovo leader sovietico Nikita S. Chruščcëv, considerato sostenitore di un’inaccettabile subordinazione della Cina all’URSS, egli ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] nella storiadell'editoria americana, ma perse nel tempo credibilità tra i critici e i sostenitori dell'impegno politico giornalismo, lavorando come corrispondente dall'UnioneSovietica. Resoconti della sua esperienza bellica confluirono in Sulla ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] la già citata Storia del Partito comunista italiano, la prima ampia ricostruzione dellastoria del Pci dalla in particolare al rapporto tra il comunismo italiano e l'UnioneSovietica, argomento che di quella discussione costituiva il luogo più ...
Leggi Tutto
Nome con cui è conosciuto in Occidente il pittore, grafico e architetto Eliezer M. Lisickij (Počinok, Smolensk, 1890 - Mosca 1941), una delle figure principali dell'avanguardia russa. Seppe fondere nelle [...] all'architettura sulla via costruttiva della nuova configurazione". In Germania, Arp Die Kunstismen (1925). Tornato nell'UnioneSovietica, continuò la sua attività grafica e Storia di due quadrati (pubblicata nel 1922 da Van Doesburg), una storia ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] filosofia, psicologia, storia, diritto, ecc., si concentrò da ultimo sugli studî sociologici. Membro dell'Assemblea costituente dopo la rivoluzione sovietica e segretario di Kerenskij, fu poi costretto (1922) a lasciare l'UnioneSovietica per la sua ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] dell'Ucraina fino all'indipendenza (1991), divenendo una delle figure di spicco del dissenso intellettuale nell'ex UnioneSovietica 166-75.
O. Pachlovska, Il concetto di tempo e di storia nella poesia di Lina Kostenko, in Ricerche slavistiche, 1992-93 ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...