Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] .).
Ai fini della tesi di laurea dal titolo La storiadelle uve passe, UnioneSovietica. Si occupò anche di temi come la sistemazione del suolo, il rapporto tra allevamento, coltivazioni e fertilizzazione, evidenziando una sensibilità per la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] posizioni reazionarie. La Rivoluzione sovietica aveva vinto nella Russia arretrata perché era mancata l’unione con quei ceti sociali
valore. La tesi di laurea di Antonio Graziadei, «Quaderni di storiadell’economia politica», 1983, 2, pp. 151-62.
N. ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] UnioneSovietica ha indotto alcuni studiosi a supporre che il pittore abbia operato per qualche tempo nel territorio della Id., Ancora del Todeschini - C., in Arte in Europa. Scritti di storiadell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp. 773-781; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] nel 1963 con il titolo Pagine di storia diplomatica contemporanea. Tra questi saggi, di notevole interesse è il lavoro pionieristico sulla ripresa delle relazioni diplomatiche fra l’Italia e l’UnioneSovietica nel 1943 e nel 1944, portata avanti ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] UnioneSovietica, sottolinea come i metodi talora brutali del leader bolscevico fossero all'origine di molte delle italiano 1915-1921, Firenze 1972, ad Indicem; Storiadell'Internazionale comunista attraverso i documenti ufficiali, a cura di ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] un incontro sull'interdizione delle armi atomiche promosso dal Consiglio mondiale della pace, e in Unionesovietica, per una conferenza marzo 2002, pp. 187-192, che ricostruisce la storiadella traduzione in francese di Ragazzo (Adolescent, Paris 1946 ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] compì due viaggi in Unionesovietica. Durante il secondo visitò anche molte città della vecchia Russia e molti realtà nella letteratura russa di P.A. Kropoktin (Napoli 1921), Storiadella filosofia russa di E.L. Radlov (Roma 1925), La pittura ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dell'Unione economica della RAS.
La rete delle affiliate, gravemente colpita dalla perdita di tutta la zona, passata nell'orbita sovieticadella Banca d'Italia fra la battaglia della lira e la politica di potenza, in Ricerche per la storiadella ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] comunista delle origini’ morto nel 1936 in UnioneSovietica, Francesco Misiano, combattente della rivoluzione ciò che continuava ad attirarla era soprattutto altro, e cioè la storiadella questione femminile che, scriveva nel 1968, «io non ho scelto ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] della grandissima Repubblica" (lettera al G., 25 giugno 1874, in Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 592/2, 1). L'opera fu subito tradotta in francese, tedesco, spagnolo e russo; in UnioneSovietica , Introduz. alla storia del Risorgimento, Roma ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...