BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] della questione socialista una valutazione dell'esperienza storica del socialismo reale, specie quello dell'UnioneSovietica scritti: L. B. nella storia del socialismo, a cura dell'Istituto per la storiadella Resistenza in provincia di Alessandria, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] : «la visita che ella ha voluto rendere al successore di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’UnioneSovietica con la Sede Apostolica e come tale è considerata con profondo interesse dai cattolici del mondo intero ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] del padrone, in cui non mancarono attacchi alla politica dell’UnioneSovietica (URSS) e al moderatismo del Partito comunista italiano scena. Di qui, anche le tante lezioni performative di storiadell’arte negli anni più recenti, a partire dal 1999 ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] luce. Le sue materie preferite erano la filologia romanza e la storiadell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi (il corso sui Fatti della dirigenza del PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX Congresso del Partito comunista dell’UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] 481; G. B. Baldissone, G. D. e la sua famiglia, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XIII (1941), 77, p. 1310; R. Pallucchini, attribuzioni ed opere poco note di G. D. nei musei dell'UnioneSovietica, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 214-18; ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] successivo al XX congresso del Partito comunista dell'UnioneSovietica, lo vide opposto a Togliatti, storiadell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, Archivio Fausto Gullo. Vedi anche: Roma, Arch. della Fondazione Istituto Gramsci, Verbali delle ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] per il quale la H. ottenne una nomination all'Oscar. Storia di una famiglia del Sud avida e corrotta, ambientata negli unica sceneggiatura originale per il film di guerra a favore dell'UnioneSovietica The North star (1943; Fuoco a Oriente) diretto da ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] (1917, sempre diretto da Protazanov), storia antizarista di un uomo che combatte contro le truppe dello zar, uno dei pochi film prerivoluzionari che rimase in cartellone anche dopo la nascita dell'UnioneSovietica.
Dopo il cambio del potere in ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti dellastoriasovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'UnioneSovietica: [...] , in Ucraina, nel 1894 e morto a Mosca nel 1971, Nikita S. Chruščëv fu uno dei protagonisti della lotta per il potere che si aprì in UnioneSovietica dopo la morte di Stalin (1953), quando la guida del paese fu per qualche tempo collegiale. Divenuto ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storiadell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] umanità", 1967); coautore della Istorija graždanskoj vojny v SSSR ("Storiadella guerra civile in URSS", 2 voll., 1936-43) e della Istorija kommunističeskoj partii Sovetskogo Sojuza ("Storia del Partito comunista dell'UnioneSovietica", 6 voll., 1959 ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...