Storico dell'economia russo (Saratov 1876 - Mosca 1955); prof. nell'univ. di Tomsk (1913-17), poi, dopo la rivoluzione, nelle università di Rostov, Mosca, Kiev. Uno dei più eminenti studiosi dellastoria [...] della Russia e dell'UnioneSovietica. Tra le sue opere: Očerki agrarnoj evoljucii Rossii ("Lineamenti dell'evoluzione agraria della Russia periodo della Riforma", 1915); Istorija narodnogo chozjajstva SSSR ("Storiadell'economia nazionale dell'URSS", ...
Leggi Tutto
Mahkamov, Qahhor. – Uomo politico tagika (Chujand 1932 - Dushanbe 20166). Segretario del Partito comunista del Tagikistan dal 1985 al 1991, membro del 28° Politburo del Partito comunista dell'UnioneSovietica [...] (1990-91), ha rivestito la carica di presidente del Paese dal novembre 1990 all’agosto 1991, primo capo di Stato nella storia del Paese dopo l’ottenimento dell’indipendenza dall’UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] , fortemente impegnato sul piano sociale. Studioso di storiadella Chiesa, fu nominato vescovo e nel 1925 fu Vaticano II, contribuì al superamento della crisi di Cuba, che aveva portato gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica sull'orlo di una guerra ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] XX congresso del Partito comunista dell'UnioneSovietica (PCUS) e all'invasione dell'Ungheria, il L. condusse politica del L. fanno riferimento, ovviamente, tutte le storiedell'Italia repubblicana uscite nell'ultimo quindicennio: frequenti e acute ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] contrasto: nel '19 su Guerra di classe e su Il Soviet si susseguono articoli del B. e di Bordiga (che non Fedeli, L. Galleani, Cesena 1956, pp. 72, 163, 164; Id., Breve storiadell'Unione Sindacale Italiana, in Volontà, X (1957), pp. 518-24, 595-99, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] al 1972-73); tenne inoltre vari corsi di storiadella matematica (1960-61, 1961-62 e 1964-65 dell'Unionesovietica e, soprattutto, della repressione dei moti in Polonia e dell'invasione sovieticadell'Ungheria.
Si fece promotore di un documento della ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] fosse affermato lo portò ad approfondire la storia del Risorgimento e dell'Italia liberale, mentre i nuovi contatti politici lo spinsero a interessarsi del socialismo, del comunismo e dell'Unionesovietica.
Un altro incontro avrebbe completato la sua ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] 1931, aveva chiesto l'iscrizione al Partito comunista dell'UnioneSovietica. La moglie, Lisa Occofer, cui il governo Partito comunista d'Italia, Roma 1971, pp. 74, 231;P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 406, 458, 463. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] comunismo, dell'UnioneSovietica e di tutti gli onesti difensori della pace, della libertà e dell'indipendenza 1989; Id., V. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XV, De Gasperi e la scelta occidentale ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] dal XX Congresso del Partito comunista dell’UnioneSovietica: sia il disvelamento dei crimini . Cruciani, L. P., sindaco di Roma. Un comunista nella capitale, in Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), a cura di O. Gaspari - R. Forlenza ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...