CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Chrugèév al XX congresso dei Partito comunista dell'UnioneSovietica non soltanto imponeva una radicale revisione dei , Bologna 1977, pp. 109, 125, 137, 139; A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla Liberazione al potere DC, Bari 1978, pp. 316, 332 ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] è stato segnato da una protesta senza precedenti nella storiadella Russia postcomunista, con migliaia di persone che hanno manifestato Novanta accelerò irrimediabilmente il declino economico dell’UnioneSovietica e rese di fatto impraticabili le ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] W.S. Maugham, inventando un nuovo finale per la storia di repressione sessuale ambientata in Malesia. La nuova versione, Sempre nel 1943 uscì un'opera di propaganda a favore dell'UnioneSovietica, Mission to Moscow (Missione a Mosca) ancora di Curtiz ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] fu partecipe dell'aspro scontro che in quegli anni si sviluppò in seno al partito comunista dell'Unionesovietica e al e dedicandosi alla lettura di testi di strategia militare e di storia dei paesi mediorientali.
Riacquistata la libertà il 28 ag. ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] è un eroe dell'inazione, della sospensione dell'agire, che si contrappone all'inevitabile divenire dellaStoria.
Dopo due intensificato nelle opere realizzate dopo la dissoluzione dell'UnioneSovietica. A partire dal premiato Urga, coproduzione ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] e lirica quando entra in contatto con i grandi eventi dellaStoria. Tutto ciò emerge nel film Letjat žuravli (1957; Comitato del cinema dell'UnioneSovietica in quel Paese. Tornato in URSS, venne promosso capo della Direzione della produzione di film ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] e soprattutto negli organismi culturali ufficiali dell'UnioneSovietica. Fu infatti direttore della sezione musicale dell'Istituto di storiadelle arti dell'Accademia delle scienze (1949-52), membro del direttivo della Lega dei compositori (dal 1952 ...
Leggi Tutto
LUNGIN, Pavel Semenovic
Melania G. Mazzucco
Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel)
Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] del nuovo cinema degli anni della perestrojka (rinnovamento), alle soglie della dissoluzione dell'UnioneSovietica si è rivelato nel 1990 , scrivendo egli stesso la sceneggiatura, la storiadello strano incontro fra un sassofonista ebreo alcolizzato e ...
Leggi Tutto
Muratova, Kira (nata Korotkova, Kira Georgievna)
Daniele Dottorini
Regista moldava, naturalizzata ucraina, nata a Soroca il 5 novembre 1934. Dotata di uno stile originale e inconfondibile, è stata una [...] Premio speciale della giuria del Festival di Berlino (uno sguardo estraniato e surreale sul declino dell'UnioneSovietica), Uvlečenija e Čechovskie motivy ‒ la realtà quotidiana, le piccole storie umane, che diventano molteplici specchi di un mondo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] rof. di storiadell'arte alla Scuola normale di Parigi e di storiadella musica alla Sorbona, fondatore (1901) della Revue d' al partito comunista (nel 1935, durante un viaggio in UnioneSovietica, conobbe Stalin, dal quale prese le distanze dopo il ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...