• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1199]
Storia [308]
Geografia [187]
Biografie [185]
Scienze politiche [138]
Geografia umana ed economica [113]
Economia [113]
Temi generali [113]
Storia per continenti e paesi [87]
Storia contemporanea [81]
Cinema [92]

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] lor volta si trovano abbastanza numerosi in alcuni distretti rimasti all'Unione Sovietica. L'area è di 387.426 kmq. In questa cifra la storia della Finlandia si fonde con quella della Svezia. Nel 1242 i Finlandesi, entrati a far parte dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] nella storia vivrà più gente nelle città che fuori delle Unione Sovietica, agli anni Trenta) e lo stato deplorevole dell'ambiente urbano (in oltre 100 città sovietiche, secondo le fonti ufficiali, la qualità dell'aria è al di sotto delle soglie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] problemi per i quali si deve fare rinvio alla storia umana precedente, perché essi hanno già ricevuto in passato epoche storiche (come la piena liceità dell'aborto introdotto a suo tempo in Unione Sovietica) e secondo principi già consolidati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storia dell'architettura ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

FINANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] diversa sia la storia finanziaria dei varî paesi, è solo alla fine del Settecento e nel corso dell'Ottocento che i New York 1924. Per l'Unione Sovietica: P. Haensel, Die Finanz und Steuerverfassung der Union der sozialistischen Sowjet-Republiken, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

NATO Mario Del Pero La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] vera e propria guerra della sua storia, intraprendendo un'azione Unione Sovietica durante la guerra fredda. Più di tutto, il collante ideale e culturale del secondo dopoguerra - comunemente definito come atlantismo - sembra aver perso molta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA CECA – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stato Nicola Matteucci di Nicola Matteucci sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] formate al di fuori di questa storia. I nuovi principali attori, che dominano la scena, sono gli Stati Uniti d'America e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. In America, il raggiungimento dell'unità politica conosce un processo opposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Burocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Burocrazia Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , che doveva essere adottata anche nell'Unione Sovietica. Tali metodi ben si adattavano a über die Philosophie der Geschichte, Berlin 1837 (tr. it.: Lezioni sulla filosofia della storia, Firenze 1973-1975). Lenin, V.I., Un passo avanti e due indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burocrazia (7)
Mostra Tutti

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dell'azione contro il riciclaggio nei paesi dell'ex Unione Sovietica è rappresentato dal controllo delle di detenzione. Ambedue i processi sono già avvenuti nella storia della criminalità organizzata americana e sono utili per capire la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

Bobbio, Norberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Norberto Bobbio Gianfranco Pasquino Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] teoria marxista dello Stato. Bobbio non fu mai un compagno di viaggio o di strada del Partito comunista, ma venne accusato di essere troppo indulgente nei confronti del PCI, il cui fondamentale Paese di riferimento politico, l’Unione Sovietica, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobbio, Norberto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali