v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] della produzione statunitense di armi convenzionali aveva rivelato. L'''arsenale delle democrazie'' (e anche dell'UnioneSovietica human progress, New York, 1968; G. W. F. Hallgarten, Storiadella corsa agli armamenti, trad. it., Roma 1972; B. Brodie, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] separatiste delle Repubbliche baltiche e della Georgia, saprà procedere sulla via delle riforme. Si potrebbe dire che una nuova storia d , sul quale ha sempre pesato l'egemonia dell'UnioneSovietica, ha dovuto affrontare le conseguenze dei rapidi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Alfredo Romeo
Isolato sul piano internazionale, colpito dalla peggior crisi economica della sua storia dopo il crollo dell'UnioneSovietica, suo principale alleato e partner commerciale, soggetto da oltre trent'anni a un rigido embargo statunitense ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] nella storia sociale ed economica, nella divisione spaziale del lavoro, e dunque nel genere di vita della popolazione: vicende che hanno accompagnato il dissolvimento dell'UnioneSovietica e della Iugoslavia hanno evidenziato come una base ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] l'esportazione.
Storia. - Il T., a partire dalla fine degli anni Venti, aveva subito, come tutte le repubbliche sovietichedell'Asia centrale, un dipendente dalle aree maggiormente sviluppate dell'UnioneSovietica rappresentavano la base di una ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , non pare che si sia data sufficiente importanza alla storia del primo paese che ha intrapreso la strada della pianificazione centralizzata: l'UnioneSovietica. Si tratta di una storia in cui l'esperienza liberal-democratica (o fase democratico ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] economico del Novecento, Torino 19633.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'UnioneSovietica, Torino 1970).
ONU, L'utilisation de l'énergie atomique à des fins pacifiques, Genève 1956.
Palomba, G ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. UnioneSovietica, Cina popolare, [...] ma ampolloso e inesatto. La maggior parte dellastoriadell'umanità, dell'homo sapiens, si è svolta senza agricoltura, l'accordo sullo zucchero con l'UnioneSovietica, la quale comprende meglio dell'Europa occidentale che è suo interesse importare ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sulla rotta per l'Asia, nonché la storiadella successiva conquista spagnola di altre isole caraibiche e dell'Occidente intero, e caddero nella sfera d'influenza dell'UnioneSovietica e di Cuba.
Analizzata in generale, dunque, la decolonizzazione dell ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e dellastoria economica antica questi fattori sono molto importanti, perché la conoscenza del modo in cui il commercio estero, il denaro e i mercati funzionano concretamente nelle singole economie (degli Stati Uniti, dell'UnioneSovietica, o delle ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...