ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] superato Amburgo ed è la quinta città d'Europa (esclusa l'UnioneSovietica) per popolazione, dopo Londra, Parigi, Berlino e Vienna, pitture che soccorrono uno dei più lacunosi campi dellastoriadell'arte antica per l'età posteriore alla distruzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e UnioneSovietica); restano una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storiadell'architettura ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] non allineamento e di rapporti amichevoli con l'UnioneSovietica con un avvicinamento agli Stati Uniti e alla si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storiadell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] non allineamento e di rapporti amichevoli con l'UnioneSovietica con un avvicinamento agli Stati Uniti e alla si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storiadell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] der Schweiz, Zurigo 1939.
Storia (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1051).
L'avvicinarsi della seconda Guerra mondiale non trovò .
I rapporti diplomatici con l'UnioneSovietica, interrotti ormai dall'epoca della rivoluzione del 1917, esigevano per questo ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dall'ex UnioneSovietica; ma nel periodo 2000-2005 tale tasso è calato al 2%. Alla fine del 2005 il 76% della popolazione di la société israélienne, Paris 2003 (trad. it. Torino 2004).
Storia
di Silvia Moretti
Alla fine del 20° sec. il processo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] l'UnioneSovietica contemporaneo a quello con le potenze anglosassoni, perché nelle condizioni risultanti dallo sviluppo delle forze la grandiosità del successo non avevano precedenti nella storia e superavano le più ottimistiche previsioni. La marina ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] 000.000 di q). Le colture dell'olivo, del fico, della palma da datteri e il frutteto de l'Afrique du Nord-ouest, Parigi 1967.
Storia. - Fra governo francese e Fronte di Liberazione Marocco, ottenuti aiuti dall'UnioneSovietica e dalla Banca Mondiale, ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] occidentali, sia con l'UnioneSovietica.
Bibl.: K. M. Langley, The industrialization of Iraq, Cambridge (Mass.), 1961; B. Vernier, L'Iraq aujourd'hui, Parigi 1963.
Storia. - Una data fondamentale della moderna storiadell''I. fu il sanguinoso colpo ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] . Fed. di Germania, UnioneSovietica, Giappone e Italia.
Bibl Whiteman, The Nile in Sudan, in geographical Journal, 1968.
Storia. - Il 19 dicembre 1955 il Parlamento eletto in base '11° secolo). Al di fuori della zona dell'inondazione, il S. offre gli ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...