Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] una produzione di 8.807.000 q. La coltura della vite ha continuato nel suo sviluppo (102.000 ha. 12,4 miliardi, di cui 9,9 a vista.
Storia (p. 67 e App. I, p. 140 di stabilire relazioni diplomatiche con l'UnioneSovietica. Però i partiti di destra si ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] presso il Danubio, i cui vecchi reattori sovietici sono stati di recente portati a livelli di economy in transition, Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo dei voti contro il 36% dell'Unionedelle forze democratiche (UFD). Quest' ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] e di immigrati dall'insieme dei paesi dell'area ex sovietica e dal Vicino Oriente, dando peraltro prova : Storia, in questa Appendice), l'esecutivo varò una serie di riforme economiche ritenute necessarie per l'ingresso della G. nell'Unione monetaria ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] delle sue esportazioni.
Bibl.: R. Blanchard, La terre de la promesse, Parigi 1965; N. H. Aruri, Jordan: a study in political development (1921-1965), L'Aia 1972; Y. T. Toni, S. Mousa, Jordan: land and people, Amman 1973.
Storia dall'UnioneSovietica, ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] A new geography of West Africa, ivi 172.
Storia. - Con la costituzione entrata in vigore il nuovo dal gennaio 1964. Il rinnovo dell'Assemblea nazionale nel giugno 1965 non 1966) e polemizzò con l'UnioneSovietica (pur continuando a riceverne aiuti); ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Storia. - La piena autonomia interna conseguita nel maggio 1961 fu l'ultima tappa del Tanganika (XXXIII, p. 229; App. III, 11, p. 897) - l'attuale T. è sorta nel 1964 dall'unione con Zanzibar - sulla via dell anche con l'UnioneSovietica (visita di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] 'ulteriore diminuzione. In parte questo deterioramento rappresenta una conseguenza della scissione, con la caduta dell'interscambio sia con la Repubblica Ceca sia con i paesi dell'ex UnioneSovietica, in parte rispecchia la situazione di un apparato ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] petroliera è la più importante; il complesso della produzione annuale è attualmente di 400 milioni di depositi a 367 milioni, di cui 295 a vista.
Storia (XIII, p. 446; App. I, p. stabilimento di relazioni con l'UnioneSovietica. Ma la Costituzione del ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] , 1998, 1, pp. 1-13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si piano della politica estera, intanto, il governo di Helsinki aveva sostituito al tradizionale legame con l'UnioneSovietica, principale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] ed è una delle personalità più notevoli dellastoria africana contemporanea, leader del Partito democratico della C. d'A sono stati stabiliti rapporti diplomatici con l'UnioneSovietica), mostrandosi diffidente e sostanzialmente avversa nei ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...