Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storiadella creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] , con il romeno (lingua poi ufficialmente rinominata ‘moldavo’). Fu durante il tentativo di colpo di stato in UnioneSovieticadell’agosto 1991 che la Moldavia sfruttò l’instabilità creatasi a Mosca per dichiararsi indipendente. Ruolo chiave nella ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] con accenni già nel 19° sec., all’epoca della guerra di Crimea, 1853), con il nome di O., senza altra specificazione, si è designata comunemente l’UnioneSovietica in contrapposizione all’occidente.
Storia
Impero Latino d’O. Lo Stato costituitosi a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] distruggere non pur l'Unionesovietica e i paesi slavi, ma le ideologie della classe operaia, il mito della Rivoluzione d'ottobre.
mentre i pannelli laterali hanno scene che illustrano la storia di Didone ed Enea.
Epoca anglosassone. - Una singolare ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] nel 1940 misurava 11.800 km.
Storia. - L'indeterminatezza dei confini fra anni, non reintegravano peraltro l'UnioneSovietica in tutti i diritti posseduti in tutta la Cina del Nord. L'amministrazione della Manciuria venne affidata al figlio di Ch'ang ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] rappresentava una delle vie migliori per l'invio di rifornimenti all'UnioneSovietica.
Due colonne motorizzate sovietiche (gen. un Pahlavi-nāme, che verseggia sul modello firdusiano la storia nazionale di Persia, dalla caduta dei Sasanidi al regime ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] della Volinia alla Polonia; nel 1569, dopo la conclusione dell'Unione di Lublino (v. lublino, XXI, p. 541), i territorî della Podolia, della Volinia dell'Ucraina Sovietica (Volynskij der Wissenschaften in Lemberg, Sez. stor. fil., nn. 134-135 (1924 ...
Leggi Tutto
POMERANIA (XXVII, p. 793)
Riccardo RICCARDI
Silvio FLIRLANI
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] UnioneSovietica. Il capoluogo, Stettino, ha 72.900 ab.
Nella nuova divisione amministrativa della Polonia è chiamato della 800 ab.) e Inowrocław (35.800 ab.).
Storia. - La fine della sovranità tedesca sulla Pomerania fu teoricamente già sancita nella ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] avanguardia sulla dinamica delle popolazioni di anatre, oche e altre specie di selvaggina, e questi studi hanno trovato diretta applicazione nell'istituzione di limiti annui al ‛carniere' dei singoli cacciatori. Nell'UnioneSovietica sono state fatte ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il tempo dellastoria. La storiadell'idea di confine naturale o quella dell'idea di UnioneSovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno dello ...
Leggi Tutto
India, storiadella
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] modernizzazione del padre, varò un'importante riforma agraria, e siglò nel 1971 un trattato di mutua assistenza con l'UnioneSovietica. Nello stesso anno scoppiò una nuova guerra con il Pakistan, che contribuì alla nascita del Bangla Desh.
Nel 1974 ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...