Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] de Géographie, LXXX (1972), pp. 48-65.
Storia. - Repubblica popolare democratica di Corea (Chosŏn minjujuŭi inmin periodo un certo legame con le vicende politiche della Cina e dell'UnioneSovietica. Nella disputa ideologica comunista, la C. del ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] in Geoforum, XIII (1973), pp. 53-62.
Storia. - La politica dell'I. degli anni Sessanta e Settanta è dominata dalla trionfo del verso libero e, poco dopo, il panegirico dell'UnioneSovietica di Th. Thórdharson (Raudhahaetten, "Il pericolo rosso", ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] resta ancora dominata dalla monocoltura della canna da zucchero. La dissoluzione dell'UnioneSovietica (che ha comportato la perdita 'ambito del commercio e della finanza continua a frenare gli investimenti stranieri.
Storia
di Paola Salvatori
La ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] Stati dell'America Latina. Pur non essendo stato coinvolto dai conflitti che hanno segnato la recente storiadell'America scenari internazionali apertisi in seguito alla dissoluzione dell'UnioneSovietica, gli Stati Uniti hanno infatti iniziato a ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] della Thailandia.
bibliografia
The Economist Intelligence Unit, Country report. Vietnam, Laos, Cambodia, Burma, London 1993.
Storia
quando la dissoluzione dell'UnioneSovietica e il conseguente venir meno degli aiuti sovietici imposero la scelta di ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] popolazione delle varie suddivisioni politico-amministrative della Caucasia che hanno subìto variazioni territoriali.
Storia. inascoltato) alla creazione, con il silenzioso appoggio dell'UnioneSovietica, di uno stato autonomo che il 23 aprile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] delle condizioni socioeconomiche, tanto che la Bulgaria è entrata (2007) a far parte dell’Unione sviluppo della resistenza interna e l’avanzata delle truppe sovietiche portarono J. Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in cui ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Kabul con gli aeroporti nazionali e con quelli dell’Asia sudoccidentale e meridionale. I profondi mutamenti avvenuti nei paesi dell’Europa orientale e in quelli che costituivano l’UnioneSovietica, già principali partner commerciali, hanno portato a ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] e quindi dalla fine della particolare condizione di equidistanza tra i blocchi occidentale e orientale imposta all'A. dopo la Seconda guerra mondiale e sulla quale vigilava con speciale attenzione l'UnioneSovietica. Sul piano interno, invece ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] 128; V. Ortiz, The land and people of Cuba, Filadelfia 1973.
Storia. - Gli attacchi sempre più violenti di Castro agli SUA riscossero l'approvazione e rispediti nell'UnioneSovietica. Il mondo apprese con sollievo il superamento della crisi, mentre ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...