North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] un’implicita funzione di deterrenza nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco comunista, che nel 1955 portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] un’implicita funzione di deterrenza nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco comunista, che nel 1955 portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica, sebbene Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione al processo di integrazione continentale. La Norvegia, nel corso dellastoria ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] dell’UnioneSovietica: e lo dimostrò la fine della Primavera di Praga (1968), quando le truppe dell’alleanza sovietica misurarsi con le grandi città dell’Europa occidentale.
Città e cultura
Simbolo della cultura e dellastoria del popolo ceco, Praga ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] Sovietica.
Ha una storia relativamente recente e, fino al Novecento, con luci e ombre; dalla Rivoluzione in poi, invece, non ha poco meno della metà della popolazione moscovita.
L’ultima crisi
Lo scioglimento dell’UnioneSovietica (1991) è sembrato ...
Leggi Tutto
America, storiadella
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] armati con alterni successi. Ma il successo finale nello scontro epocale con il mondo comunista è stato enorme, soprattutto dopo il crollo dell'UnioneSovietica e dei regimi comunisti nell'Europa orientale tra il 1989 e il 1991 e l'inserimento ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ovunque, prendendo il posto delle dittature che avevano contraddistinto la storiadella regione dagli anni Cinquanta- possiede l'80% dei terreni utili.
Cuba
Con la dissoluzione dell'UnioneSovietica e la fine del blocco socialista, la Cuba di Fidel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] ruolo crescente e poi primario nella storiadell’ultimo secolo: dapprima all’epoca delle due guerre mondiali, quindi nell’età del bipolarismo e della guerra fredda, e infine, dopo la caduta dell’UnioneSovietica, nella cosiddetta
L’epoca coloniale ...
Leggi Tutto
Germania, storiadella
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storiadella Germania fu segnata da lo stretto e rigido controllo dell'UnioneSovietica. Rimaste per lungo tempo specchi delle profonde tensioni tra USA e ...
Leggi Tutto
Russia, storiadella
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] restaurazione
Una svolta decisiva nella storiadella Russia si ebbe negli anni dello zar Pietro il Grande (1689 della Federazione russa, che a sua volta fa parte della Comunità degli Stati indipendenti, sorta sulle ceneri dell’UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...