POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] fece parte della delegazione dell’Unione donne italiane (UDI) che visitò l’UnioneSovietica; nell’ pp. 205-207; D. Ermini, Bambina operaia: donna nella storia, Milano 1991, pp. 71 s.; Le donne della Costituente, a cura di M.T. Morelli, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di una parte e la sconfitta dell’altra: ecco perché in questi casi storia, a un sistema di bilanciamento tra le parti – il cosiddetto bipolarismo – che si fondava sulla minaccia reciproca di distruzione nucleare tra Stati Uniti e UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] ’altro. Un fatto a sé, invece, è la complicata storia dei vari partiti comunisti giordani e palestinesi.
I due primi , almeno inizialmente, più legato all’UnioneSovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’UnioneSovietica. La mobilitazione [...] il 25 nov. 1936. Nella storiadell’a. una cesura netta è segnata dalla fine della seconda guerra mondiale. La divisione e l’esecuzione di un importante leader sovietico, che nelle forme della finzione romanzesca alludeva alla figura di N. ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] anno dopo nel tubercolosario dell'isola di Pianosa. a Mosca.
Inviato in missione dall'UnioneSovietica in America durante la guerra, di lotte dei comunisti italiani, 1921-1951, Roma 1952, p. 73;G. Galli, Storia del P.C.I., Milano 1958, pp. 88, 135. ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] siano superate alcune soglie minime.
Storia
I primordi
Nelle società tradizionali il elettorali locali, raggruppate nell’Unione nazionale dei conservatori nel condizionati dalle oscillazioni della stessa politica estera sovietica. Questa situazione fu ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] il problema principale della Russia post-sovietica è costituito dalla l’Unione Europea, resta la linea principale delle strategie russe.
Il destino della processo debba accordarsi alla storia e alla particolarità della Russia appare senz’altro ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico austriaco
(Sozialdemokratische Arbeiterpartei Österreichs, SDAPÖ, poi Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) Partito politico austriaco. La SDAPÖ fu costituita al Congresso [...] della seconda Internazionale, peraltro, proprio i socialisti austriaci furono i principali promotori dellaUnione nell’esperienza della Rivoluzione sovietica e intendeva ottenuto il peggior risultato elettorale della sua storia, fermandosi al 29,7%, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...