Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dei possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell'età moderna, che culturale ormai esistente da secoli. Quando l'egemonia dell'UnioneSovietica sulla Cina ha avuto fine e la Cina ha ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che la presa di posizione degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica - dovuta anche a una certa concorrenza ideologica - di tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] la Libia, Cuba, l'UnioneSovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, la Repubblica Democratica dello Yemen (Aden), la Tanzania, , quelli con aspirazioni su ampia scala hanno, nella storiadell'OLP, un esempio di come arrivare al successo.
...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e media, nonché quella delle culture, delle religioni e dellastoria, che in passato erano compresse dal dominio di ideologie globalizzanti e dai meccanismi del confronto bipolare tra Stati Uniti e UnioneSovietica.
Durante la guerra fredda ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] Heinrich A. Winkler, la cui ultima opera intitolata Storiadella Germania (Roma, Donzelli, 2004) porta non a Unito, Francia e UnioneSovietica), e in particolare con l'UnioneSovietica, del nuovo statuto internazionale della Germania, in sostituzione ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] Dai dissenters ai dissidenti
I primi dissidenti ufficiali dellastoria furono quei calvinisti inglesi e scozzesi che, dell'Europa orientale. In genere, i dissidenti erano uomini di cultura: scrittori, filosofi, artisti, scienziati. In UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] città importanti degli Stati Uniti o dell'UnioneSovietica metterebbe i due paesi fuori combattimento per P. Paret, Genova 1992, pp. 189-214).
Croce, B., Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929.
Dehio, L., Gleichgewicht oder Hegemonie ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] il riconoscimento della nazionalità ebraica come una delle nazionalità costitutive dell'UnioneSovietica, il queste condizioni; in ogni caso, non vi sono altri esempi nella storiadell'umanità. Solo l'aiuto del Signore ha permesso agli Ebrei dei ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'UnioneSovietica (v. Klaus e Buhr, 1969, vol. resto se ne trovano agevolmente elenchi e rassegne nelle più recenti storiedell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo che è ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] pacifica come l'unica alternativa alla ‟più rovinosa guerra dellastoria" (dal Rapporto del 14 febbraio 1965 al Congresso del Medio Oriente. Gli alleati europei degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica non dispongono, per molte ragioni, di tutte le ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...