PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] al comitato centrale del Partito comunista bolscevico dell’URSS nell’aprile 1929 contro le deviazioni opportunistiche e pare si debba conoscere. Ho letto in questi giorni Teoria e storiadella storiografia e il libro mi è piaciuto. Mi par di essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] Cecoslovacchia si avanza la proposta di avviare colloqui bilaterali. Il 29 luglio e il 3 agosto l’incontro con i responsabili dell’URSS illude i Cecoslovacchi di poter restare tranquilli. Ma tra la notte tra il 20 e il 21 agosto le truppe sovietiche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] d'argento - sci alpino, slalom gigante - in tutta la storia dei Giochi, l'entusiasmo dei locali fu relativo: non era coppia della Germania Ovest, su una coppia dell'URSS e una della Germania Est.
La Germania Orientale si riprese nella prova delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] rivolta: Kádár e l’ambasciatore sovietico a Budapest Yuri Andropov (1914-1984), futuro leader dell’URSS. L’Ungheria diviene una sorta di progetto pilota. Nasce quello che è stato definito il “comunismo del gulasch”, con l’introduzione di limitati ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] integrato dell’Alleanza, facendovi ritorno soltanto nel 2009. Nei primi anni Novanta la scomparsa dell’URSS esaurì lo a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] ’URSS, è invalso infatti l’uso di distinguere dai russismi storici, o russismi propriamente detti (principalmente forme riguardanti il costume, l’ambiente geografico, la vita materiale, la storia e gli ordinamenti della Russia zarista), i cosiddetti ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] dell'URSS nella vita intemazionale, sia la tendenza di Mussolini ad appoggiare ogni accordo coi paesi dell'est Ministero degli Affari Esteri, Direzione generale dell'emigrazione, Bibliografia per la storiadell'emigrazione italiana in America, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] di fatto legittima la permanenza di truppe sovietiche nell’area orientale dell’Europa. L’alleanza è, infatti, concepita come uno strumento di salvaguardia della sicurezza dell’URSS e costituisce per 40 anni un meccanismo politico-militare gestito ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] dirigenti italiani a Parigi - con quelle del Partito comunista dell'URSS (si veda un suo articolo su Stato operaio del febbraio pp. 197-206; Id., G. B. fra memoria e storia, in Annali della Fondaz. G. Feltrinelli, XXII (1982), pp. 375-414 (contenente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] questione tedesca, la guerra fredda si è conclusa tra il 1989 e il 1991 con la riunificazione della Germania e la dissoluzione dell’URSS. I Paesi di nuova indipendenza, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, hanno tentato vie di organizzazione ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...