Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] da studiare
Vi sono pochi capitoli dellastoriadell’architettura e dell’urbanistica contemporanea ancora così incerti e infligge alle città dell’URSS condizionano interamente il dibattito professionale sul tema delle modalità della ricostruzione. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storiadella creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] industriali sovietici, dove le autorità comuniste inviavano prevalentemente lavoratori originari di altre regioni dell’Urss.
Fin dal 1991 le forze della Transnistria, che aveva dichiarato la propria indipendenza l’anno precedente, si erano scontrate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] in Germania, è rifluito, dopo la fine dell’URSS, nel minimalismo ideologicamente integrato dell’opera Vita con un idiota, dove l al tonale e all’atonale che comunica puntualmente una storia, non solo musicale, cambiata, ovvero il possibile “ ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] tra gli incas comprendeva un prodotto destinato a segnare la storiadell’alimentazione europea: la patata. Il primo approdo di europei nascita di movimenti rivoluzionari in diversa misura vicini all’URSS, per altro verso, il costituirsi di rigide e ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] del Partito socialista; a Milano, in quello di storiadell’arte e dell’architettura, con lezioni svolte quale supplente di Rogers, e politico-economici del Socialismo con lo sviluppo urbano in URSS nel periodo 1917-37 (1971) e sulla città americana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] il primo presidente di religione cattolica nella storia americana, soprattutto giovane esponente del Partito Democratico 1906-1982) come guida politica dell’URSS e infine Paolo VI (1897-1978) alla testa della Chiesa cattolica sono caratterialmente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] del ballo folklorico: due avvenimenti di fondamentale importanza ai quali si aggiunge nel 1937 la fondazione della compagnia di danza popolare dell’URSS. Sono queste impostazioni a fornire le basi per le creazioni dei musicisti e coreografi ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] crollo dell’impero dell’URSS e in settori non meno cruciali, da quelli del Cono Sur a quelli delle guerre dell’area non ha la storiadell’Europa nella sua mentalità: non ha vissuto la catastrofe della Shoah, la rinascita della democrazia, la frattura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] progetti di eliminazione (come nel caso delle nazionalità di frontiera dell’URSS) o di espulsione forzata (come in seguito a una guerra, il livello di violenza e di radicalità delle misure è più alto, fino ad arrivare all’adozione di misure estreme, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] e la Finlandia entra a far parte del Consiglio d’Europa nel 1989; in seguito al collasso dell’URSS e alla fine della guerra fredda la Finlandia può abbandonare la posizione di neutralità adottata dal dopoguerra e cominciare ad avvicinarsi all ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...