Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] tramite, piuttosto, tra Oriente e Occidente che è nella storiadell’Europa, una volta che essa viene assunta nella totalità dei lacerato il territorio della ex Jugoslavia, l’instabilità delle realtà politiche emerse dalla fine dell’URSS, e le grandi ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] da chi denunciava una volontà bellicista dell'URSS, così come, pur essendogli presente la Partito d'azione 1944/1946/1947, Roma 1984, pp. 151, 176; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, X, Milano 1984, pp. 267, 271, 315. Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt lascia il posto alla divisione dei blocchi, con l’emergere in Europa dell’URSS come nuova potenza continentale. Nella conferenza di Bretton Woods sono posti i fondamenti del nuovo sistema economico basato ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] fu presidente dal 1981 dell’Associazione Italia-URSS, nel 1980-82 dell’Associazione italo-araba. In e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 334-339; P.F. Asso - S. Nerozzi, Storiadell’ABI. L’Associazione bancaria italiana, 1972 ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] kalendar (Calendario di architettura), in Architektura SSSR (Architettura dell'URSS), 1939, n. 6, p. 87; N russkogo iskusstva. Izdatelstvo Akademii Nauk SSSR (Storiadell'arte russa. Edizioni dell'Accademia delle Scienze), VIII, 1, Moskva 1963, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore dellastoria ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] benché all’epoca ciò non sia affatto chiaro) anche il crollo dell’URSS è vicino: nel settembre di quell’anno viene fondato il Rukh, fine dell’anno) e segna la nascita del primo stato ucraino indipendente dell’epoca contemporanea. La storia successiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] , l’Albania ha avuto nel Novecento una storia alquanto travagliata. Oggetto delle mire di molti Paesi vicini, occupata dagli sovietici, Hoxha decide di sostituire l’amicizia dell’URSS con quella della Cina Popolare: gli Albanesi costringono i Russi ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] Grande Dizionario enciclopedico dell'U.T.E.T. A lui si deve il volume terzo dellaStoriadella vite e del . con V. Tyndalo: Viticoltura ed ampelografia dell'URSS, ibidem, IX (1957), pp. 446-549; in coll. con G. Dell'Oglio: Vitigni ad uve da vino per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] governo repubblicano non solo può contare su risorse e aiuti assai limitati da parte sia delle potenze occidentali che dell’URSS (sostanzialmente costituiti dalle brigate antifasciste internazionali), quanto soprattutto è costretto a una conduzione ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] in URSS, ottenendo una menzione dalla giuria. Nel 1931 fu inaugurato il palazzo dell'Istituto , p. 148; B. Zevi, Storiadell'architett. moderna..., Torino 1951, pp. 180, 207, 235, 239 s.; L. Benevolo, Storiadell'architett. mod., Bari 1960, pp. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...