Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] della guerriglia islamica contro il governo afghano sostenuto dalle forze sovietiche. Dopo il ritiro dell’URSS dal della NATO schierate in Afghanistan.
I libri
Manuel Castells, Il potere delle identità, 2003
Jason Burke, Al-Qaeda. La vera storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] vera e propria poetica di Stato prevede invariabilmente la centralità di un personaggio eroico, assunto a simbolo dell’URSS e della sua marcia trionfale verso il socialismo. Il film che più contribuisce a fissare questo schema discorsivo è Čapaev ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] di culto tributato ai capi del Partito Comunista. Anche dopo il 1956, la Bulgaria è tutta tesa a seguire l’esempio dell’URSS, e il capo del partito Todor Zivkov (1911-1998), salito al potere nel 1961, proclama ripetutamente l’allineamento del suo ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] e nella sua rappresentatività come deputato del Soviet supremo dell'URSS, ad accompagnare nel 1947 il regista a una ottenere la maschera tragica di uno dei più grandi tiranni dellastoria russa.
Bibliografia
Tra le sue opere si segnala Četvërtyj Don ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di cinque milioni e mezzo di abitanti e una superficie di quasi [...] e la Turchia (16 marzo 1921). La Repubblica Transcaucasica è Repubblica costituente dell’URSS nel 1922. Nel 1936, a seguito della nuova Costituzione dell’URSS, viene istituita la Repubblica Socialista Sovietica di Georgia. I suoi confini sono decisi ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] , Narodnyj Artist SSSR Michail Čiaureli (Michail Čiaureli, Artista del Popolo dell'URSS), Moskva 1950.
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 2° vol., Dal neorealismo alla fine della guerra fredda, Milano 1988, pp. 19596.
R. Renzi, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] fusa con la parte sovietica e diventare la Repubblica Socialista Sovietica di Moldavia fino al 1991. Con il collasso dell’URSS la Moldavia può dichiararsi Repubblica indipendente e si trova ad affrontare in Transnistria e in Gagauzia seri problemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] ma viene conquistata dai bolscevichi nel 1920 e inglobata nella Repubblica Socialista Sovietica Transcaucasica che fa parte dell’URSS dal 1922. Nel 1936 la Repubblica Transcaucasica viene scissa nelle tre repubbliche caucasiche tra cui l’Azerbaigian ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] al patto Ribbentrop-Molotov, diventa una Repubblica sovietica ed entra a far parte dell’URSS nel 1940. Occupata dai tedeschi nel 1941-1944, rimane annessa all’URSS fino al 1991, poi l’apertura del Paese, la rapida democratizzazione e la crescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] portano al blocco economico del Paese che, dipendente dalle importazioni di petrolio del Caspio al tempo dell’URSS, vede l’aggravarsi della crisi economica.
Intanto le relazioni con la Turchia peggiorano e la frontiera turco-armena viene chiusa ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...