Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] per creare 'l'ebreo dell'avvenire' in sostituzione di quello alienato della diaspora.
La terza data importante nella storia del sionismo è il dell'antisemitismo in Europa, la politica antiebraica e antisionista nell'URSS, il graduale abbandono dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] questi destini di "attori" si potrebbe leggere l’intera storiadella regia del Novecento, e con essa l’affermazione del regista Novecento: esso è stato adottato negli Istituti teatrali nell’ex URSS e nell’ex blocco sovietico, in Europa e negli Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Una storia plurale e complessa, dunque, che non trova alcun riscontro negli strumentali usi odierni della parola nel 1943.
Mentre il lamarckismo di Lysenko trionfava in URSS contro la genetica occidentale – definitivamente associata all’eugenica, al ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] Stati Uniti erano impegnati nella corsa allo spazio contro l’URSS. Chiese all’Europeo di poter compiere una serie di lunghi uomo (1979), romanzo ispirato alla storia tragica di Alexandros Panagulis, eroe della resistenza greca contro la dittatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] , il secolo nuovo si annunzia con una fiducia nella provvidenza dellastoria che trova il suo riscontro nella maggiore esaltazione o riabilitazione dell’intervento dell’individuo, dell’elemento volontaristico o del mito, e in generale dei valori ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] anni dopo.
Il ritorno della Germania lasciò fuori dal consesso olimpico solo l'URSS, che non partecipava alle che la velocità maschile segnò ad Amsterdam il punto più basso dellastoria olimpica dello sprint USA. Sconfitte ce ne erano già state, da ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] a tutti gli effetti vanno considerati i primi disegni animati dellastoria del cinema; non solo, ma in queste piccole opere, Macskássy e della sua scuola, e di più giovani artisti come Marcell Jankovics, Sandór Reisenbüchler. Anche in URSS lo stesso ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] nel clima della guerra fredda condivise l’orientamento prevalente nella sinistra italiana secondo il quale l’Urss, vincitrice contro della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, a partire dalle seguenti pagine web: http:// storia. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] Euro Roman conquistò anche l'argento della prova a squadre, dietro all'URSS che aveva una squadra di soli segnato la fine della democrazia con un bagno di sangue. Tuttavia aveva giocato e vinto, prima e ultima volta nella sua storia, la Coppa Davis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] cattura del tempo, del quotidiano e dellastoria si declina in milioni di sguardi, punti di vista, prospettive. E in una chiave di forte investimento politico, ma nella stessa direzione, lavora anche, nell’URSS degli anni Venti, un autore come Dziga ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...