VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] nel comunismo e il suo legame ideale con l’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche).
Uscì dal carcere il 7 marzo G. La Malfa, Bologna 2005; Leo Valiani tra storia e politica. Scritti di storiadelle idee (1939-1956), a cura di D. Bidussa ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] foglio di via, i Nomadelfi, che come i monaci in URSS si costituirono in ‘società dei nomadelfi’ per vivere una vita e ricostruzione, Cinisello Balsamo 1996; per il contesto diocesano cfr. Storiadella Chiesa di Carpi, a cura di A. Beltrami-A.M. ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] ampio spettro semantico, in precedenti fasi dellastoria europea. In senso generale la storiadella D. c. costituisce, per un (il dissolversi dell’alleanza che aveva vinto la guerra e l’inizio di una fase di tensione fra USA e URSS) spinsero De ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] in URSS, in Cina, in tutti i paesi europei. Come senatore si occupò soprattutto dei problemi della scuola con e pragmatismo sociale in A. B. e nella sua scuola,in Riv. di storiadella filosofia,III (1948), pp. 34-44; G. Bontadini, Dall'attualismo al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] sport invernali in Italia, soprattutto dello sci alpino, quello di slalom e discesa. La storia per la verità non certifica e quarta due sue connazionali. Non dovevano esserci problemi per l'URSS nella staffetta 3 x 5 km e invece le atlete norvegesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] una volta, negli anni Trenta, di ostacolare la ruota dellastoria, tentando, con sforzi immensi e con un’estrema brutalità al sostegno ideologico, e non solo ideologico, dato soprattutto dall’URSS a questa causa.
E di questi anni il Commonwealth of ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] , rendendolo parte attiva nel primo sciopero generale dellastoria italiana (sett. 1904). Poco dopo, mentre riaprisse il conflitto tra le forze operaie. L’attacco nazista all’URSS riunificò infine il fronte antifascista. Nel genn. 1943 il gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] impegno e il personale carisma del papa, nel contesto favorevole dell’inizio del disgelo e della distensione nelle relazioni tra URSS e Occidente, inaugurano anche una nuova fase nei rapporti della Santa Sede con Mosca con buon esito per la causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] importanti nella storiadella scienza novecentesca, dell’elemento 104, ad esempio, è ottenuto per la prima volta nel 1964 in Unione Sovietica e denominato kurchatovio (dal nome del fisico, Igor Kurčatov, che nel 1946 realizza la pila atomica in URSS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] 70 milioni di morti. Nel giro di pochi anni queste fantasie iniziano ad assumere i contorni della realtà. Tra il 1952 e il 1953 Usa e Urss sperimentano le loro prime bombe all’idrogeno, molto più potenti degli ordigni di prima generazione. Nelle ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...