Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] di contesa fra i belligeranti, per l’importanza delle sue coste ai fini della guerra sottomarina, e del porto di Narvik come nazione che dal 1944 ha una frontiera in comune con l’URSS, aderisce al Patto Atlantico, ma dichiara di non voler accettare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] : in meno lo slittino chiamato skeleton, quello dell'italiano Nino Bibbia prima medaglia d'oro invernale potersi opporre.
A Oslo l'URSS era soltanto spettatrice: la sua di Colò, il secondo nella nostra storia ai Giochi invernali ma sicuramente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] della violenza e perciò i cambiamenti avvenuti in Germania sono considerati “una rivoluzione pacifica”. Nella storia senza l’accordo delle quattro potenze firmatarie del trattato di Potsdam che prevedeva la divisione della Germania: URSS, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] la dissoluzione del blocco orientale imperniato sul patto di Varsavia e della stessa URSS. Ne consegue un mutamento sostanziale della natura della NATO, le cui truppe intervengono nel corso della guerra civile jugoslava nel 1995 e nel 1999.
Il 1999 è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] von Braun, permisero all’URSS un breve periodo di supremazia spaziale (1957-1961), con il primo volo dell’uomo nello spazio, durante con l’esoterismo, presenti nel New England sin dalla storiadelle “streghe” di Salem, si prolungano sino ai nostri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] con vicende tratte dall’Antico Testamento vengono riscritti nel libretto.
Musica “patriottica” in URSS
Un certo uso nazionalistico della musica si può vedere anche nell’URSS staliniana. Sotto Stalin, il buon bolscevico è prima di tutto un patriota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] Gran Bretagna. In alcuni Paesi europei, come la Svezia, la Norvegia, la Danimarca, l’URSS, si diffonde anche l’insegnamento ufficiale dei mezzi per il controllo delle nascite. La società è percorsa da una nuova ventata di individualismo e si ritiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici dellastoria del Novecento è quello del bombardamento [...] combattere. Hiroshima ha conosciuto il primo bombardamento atomico dellastoria. Tre giorni dopo subisce la stessa sorte la città realizzare una gestione in sede ONU della questione nucleare e tre anni dopo anche l’Urss farà deflagrare la sua prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] scolorito in una struttura di pura compensazione di interessi di potenza, con la fine della contrapposizione USA-URSS pare aver perso gran parte della sua autorità e forza aggregante, come dimostrano i gravissimi scacchi da essa subiti nella crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] i ceti popolari urbani e rurali come possibili protagonisti dellastoria, offrono da un lato l’opportunità tecnologica e dall ucraina. Per questi ultimi due strumenti, nell’URSS comunista dell’organizzazione collettiva del tempo libero è nata la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...