Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] con il caso atipico di Bernard Herrmann. Nell’URSS e in Gran Bretagna, la mancata distinzione fra , 1927) e per Don Quichotte di Wilhelm Pabst (1933).
La nascita dello specialismo e il periodo di più felice fusione tra stilemi colti e popolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] , secondo Ankara, le minoranze turche sono discriminate – spinge la Turchia a cercare un riavvicinamento con l’URSS, il che comporta un deterioramento delle relazioni fra la Turchia e la Grecia, mentre verso la fine del decennio la violenza politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] Cecoslovacchia che, anzi, condanna pubblicamente. La Romania gode, per le sue posizioni di autonomia dall’URSS, di una buona considerazione da parte dell’Occidente con il quale incrementa il suo commercio. Gli Stati Uniti le applicano la clausola di ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] di Ivan a giustiziare i parenti del metropolita. Nella Cattedrale dell'Assunzione Filippo racconta la storiadelle tre vittime del re Nabucodonosor, scinde il potere dello zar da quello della chiesa e rifiuta la benedizione a Ivan. Il metropolita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] sono paradigmatici della volontà degli autori, dall’introduzione (“The Idea of Style”) al capitolo sulla storia vista come si può notare che la sola opera presentata proveniente dall’URSS è il Lefortovo di Mosca progettato da Nocolajev e Fissenko, ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] i Paesi occidentali (1921, accordo di Ankara con l’URSS), la Grecia ricorse alle potenze alleate, trovando appoggio nell’ kemalismo, una delle grandi ideologie del Novecento, capace di esercitare una durevole influenza sulla storia dei nazionalismi ...
Leggi Tutto
Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] 3 sett. 1939, dopo lo scoppio della guerra, C. riassunse la carica di primo lord dell’ammiragliato. Organizzò allora il blocco navale della Germania, cercando al tempo stesso un riavvicinamento con l’URSS. Fautore della guerra a oltranza e di una più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] a questi avvenimenti la Lettonia viene ammessa nel 1921 nella Società delle Nazioni e nel 1922 adotta una sua Costituzione.
L’indipendenza lituana, il Fronte Popolare della Lettonia dichiara una separazione de jure dall’URSS, che rifiuta di ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti dellastoria sovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica: [...] morto a Mosca nel 1971, Nikita S. Chruščëv fu uno dei protagonisti della lotta per il potere che si aprì in Unione Sovietica dopo la morte una gravissima crisi nei rapporti tra Stati Uniti e URSS, dovuta all'installazione di missili sovietici a Cuba. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] coniato alcuni giorni dopo.
Come spesso accade nella storiadelle tecnologie, la realizzazione del maser si è resa sistemi radar da bombardamento.
Nello stesso periodo anche l’URSS si interessa al maser. In particolare Aleksandr Mikhailovic Prokhorov ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...