SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] ribadendo la sua adesione al marxismo, prende le distanze dall'URSS e sviluppa un'ampia analisi critica dei processi sociali e dalla dialettica di Hegel (le negazioni delle negazioni sono il motore dellastoria) e dal metodo fenomenologico. La ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] Macorís (10.100 ab. nel 1935). Gran parte della popolazione è rappresentata da mulatti (92%): per il resto fino, corrispondente alla parità del dollaro.
Storia. - L'incidente con Haiti, per stabilite relazioni diplomatiche con l'URSS e si firmò in S. ...
Leggi Tutto
ISKANDER, Fazil' Abdulovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] cortile, in un clan, non conoscono la disperazione: la storia con le sue tragedie può distruggere le loro vite, ma non sul potere e sulla manipolazione delle menti, pubblicato dapprima in Occidente (USA 1982) e finalmente in URSS (Junost', 9, 1987).
...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] speciali di linguistica applicata (SUA, Gran Bretagna, Francia, URSS).
Storia. - Mentre il problema dell'insegnamento efficace della lingua prima e, in parte, anche delle lingue seconde risale alla remota antichità classica (Sumeri, Egiziani ...
Leggi Tutto
MAKANIN, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] la celebrità, allora strettamente collegata in URSS, oltre che all'intervento della critica, alla pubblicazione su rivista; in russo l'epiteto designa Giovanni Battista) − storia di un guaritore e della piccola setta che intorno a lui si raccoglie ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] un contributo britannico di due milioni annui di sterline.
Storia. - Di tutti gli stati arabi sorti dopo la prima Transgiordania per l'ammissione alle N. U. per l'opposizione dellaURSS, hanno invece indotto a una modifica del Trattato del 1946. ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] l'Istituto della Enciclopedia Italiana, una serie di seminari internazionali sui momenti ''epocali'' dellastoria antica: Italia-Urss, 1964). Una menzione a parte merita la monografia L'avventura del Partenone. Un monumento nella storia (1983 ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] contro l'URSS. Ad evitare Il dottor Živago: A. Moravia, Visita a P., in Corriere della Sera, 11 genn. 1958; G. Ruge, Visita a Boris P in Tempo Presente, III, i, gennaio 1958; G. Herling, Poesia e storia, in Il Mondo, X, 4, 28 gennaio 1958; E. Zolla, ...
Leggi Tutto
SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (App. IV, iii, p. 336)
Damiano Rebecchini
Scrittore e saggista russo, morto a Parigi il 25 febbraio 1997. Dalla metà degli anni Settanta S. visse a Parigi, dove insegnò [...] 1980), maturati nel periodo di reclusione nel campo di lavoro in URSS. Di qualche anno dopo è un ampio studio su V. , 1989, 1, pp. 50-63; G. Nivat, Andrej Sinjavskij, in Storiadella letteratura russa. Il Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, ...
Leggi Tutto
KUROSAWA, Akira
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 957)
Regista cinematografico giapponese. Universalmente ritenuto, con Y. Ozu e K. Mizoguchi, il più rappresentativo autore del cinema nipponico, dal [...] a lavorare nell'URSS vale a restituirgli fiducia e a fargli dirigere Dersu Uzala (Dersu Uzala, il piccolo uomo della grande pianura, di K., Ran (1985), che riconsegna il regista alla storia del cinema, e non del cinema giapponese soltanto. Da questi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...