SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] diede come risultato l'abbandono da parte della Spagna della progettata indipendenza del S. e invece la Libia, Marocco), mediterranee (Francia, Spagna) e mondiali (SUA, URSS).
Bibl.: Instituto de Estudios Africanos, La acción de España en Sahara ...
Leggi Tutto
MEDVEDEV, Roy Aleksandrovič
Domenico Caccamo
Pubblicista e politico russo, nato a Tiflis il 14 novembre 1925. Studente di filosofia nelle università di Leningrado e Mosca, espulso dal PCUS nel 1969, [...] opere, tutte pubblicate all'estero: i saggi sulla storiadella genetica sovietica scritti in collaborazione col fratello (trad Per la polemica con Solženicyn, v. anche l'Intervista sul dissenso in URSS, a cura di P. Ostellino, Roma-Bari 1977, pp. 88, ...
Leggi Tutto
POMERANIA (XXVII, p. 793)
Riccardo RICCARDI
Silvio FLIRLANI
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] 36.800 ab.) e Inowrocław (35.800 ab.).
Storia. - La fine della sovranità tedesca sulla Pomerania fu teoricamente già sancita nella all'Ovest ad indennizzo dei territorî orientali ceduti all'URSS. La conferenza di Potsdam (luglio-agosto 1945) affidò ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] commercianti di riso, studiò storia all'università di Rangoon dove vivace era il dibattito tra le posizioni marxiste e quelle l'URSS e la Cina popolare, era dunque bilanciata dalla comprensione per le esigenze della politica occidentale ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] Con fermezza H. guidò il partito nella lotta di liberazione nazionale e nell'organizzazione dello stato socialista, affiancandosi alla Iugoslavia. Nel 1948 si schierò con l'URSS contro Tito e l'adesione alla linea sovietica durò fino al 1960, quando ...
Leggi Tutto
MAJEROVA, Marie (pseudonimo di Marie Bartošová)
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Úvaly il 1° febbraio 1882. Scrittrice di tempra realistica, dallo stile denso e succoso, ha dedicato i suoi [...] di vita e le lotte, la dura esistenza dell'operaio cèco.
Delicata storia d'una povera cameriera di ristorante è il suo M. ha scritto anche diversi libri per ragazzi e numerose interessanti narrazioni di viaggi (in America, nell'Africa, nell'URSS). ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] dei fattori economici nello sviluppo sociale, la completa e riuscita fusione tra storia ed economia costituiscono altrettanti elementi che caratterizzano la produzione dello studioso americano.
Bibl.: R. Romano, Introduzione a A. Gerschenkron, Il ...
Leggi Tutto
FLANDIN, Pierre-Étienne (App. I, p. 603)
Armando SAITTA
Nella legislatura del 1936 assunse, in qualità di presidente dell'Alleanza democratica, il ruolo di leader dell'opposizione e le sue preoccupazioni [...] - in opposizione alla sua precedente politica di negoziati verso l'URSS (1935) e l'Inghilterra (1936) - assertore di una in favore della resistenza. Ha pubblicato Politique française 1919-40, Parigi 1947.
Bibl.: A. Garosci, Storiadella Francia ...
Leggi Tutto
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196)
Petru IROAIE
Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali [...] (v. romania: Storia, in questa App.) il giovane sovrano cercò di mantenere una posizione imparziale ed è certo suo merito aver tenuto unita la compagine del paese nei gravi momenti dell'avanzata sovietica e aver concluso l'armistizio con l'URSS e gli ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] promosso dall'Associazione per gli Scambi Culturali con l'URSS: Quartetto Ferro, con musiche di Šostakovič; 5.X Per una presa d'atto della particolare metodologia storiografica di Caffi v. l'edizione moderna della sua Storiadella cappella, a cura di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...