Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] cinese che costituisce un modello alternativo a quello rappresentato dall’URSS e perciò stesso lo mette in discussione. Anche il ed è venuta in primo piano la questione dell’uso politico dellastoria. Con questo bagaglio e per rispondere a queste ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] L'opera, presentata per il conseguimento della libera docenza in storiadella filosofia, non fu ritenuta adeguata, per Scienza e cultura nell'URSS (Firenze 24-25 novembre 1950), Roma 1950, pp. 285 s., nella presidenza dell'Associazione italo-polacca, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] URSS; nel 1925 rappresentò il ministero degli Esteri a Lione, al VII congresso del comitato giuridico internazionale dell l'incarico di insegnamento di storia dei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Università di Roma, incarico che ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] coat diretto da Roy Clements, storia d’amore incentrata su di uno a Vidali decise di non rientrare in URSS e di rifugiarsi invece in Messico. Messico, dopo una serata trascorsa a casa dell’architetto svizzero Hannes Meyer, Modotti morì di infarto ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] URSS e situazione italiana in sostanza si parte dal Partito Stato (il partito rivoluzionario) per arrivare, quindi, al Partito organo dello al socialismo giuridico, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 3-4 (1974), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] ). In questo contesto gioverà anche ricordare il rilievo accordato a Lucrezio nell’ex URSS in occasione del presunto bimillenario della morte. In questo identikit di Lucrezio un ruolo l’avrà giocato anche la tesi di laurea di Marx sulla Differenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] dei protestanti scacciati dagli Stati cattolici dell’Europa occidentale tra il XV e il XVII secolo. La storia si è ripetuta nel XIX e vero e proprio caso di completa “pulizia etnica” verificatosi in URSS) per timore che fra di essi si annidino spie e ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] in una gara che durò per secoli e condizionò lo sviluppo dellastoria moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la Spagna di delle grandi colonie (per es. Unione Indiana e Indonesia). Nello stesso tempo l’URSS e i Paesi socialisti dell ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] che videro Puppi negli Stati Uniti, in Inghilterra, in URSS, in Messico. Fu in grado di ottenere dagli Stati Uniti delle ricerche in storiadella fisica e la rinascita del Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Puppi avviò lo studio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] , si attiva per informare il mondo statunitense della pericolosità del fascismo.
La seconda metà del Novecento
Dopo la seconda guerra mondiale, lo scenario musicale è diviso in due blocchi: in URSS e nei paesi socialisti i compositori creativi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...