SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] lettura dellastoria novecentesca in chiave di antitotalitarismo liberale che ne caratterizzò l’impegno politico della maturità Repressione Antifascista) fascista. All’epoca della rivolta d’Ungheria contro l’URSS, da una base operativa creata ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] aggressione nazista all’URSS, anzi si dello Stato, Casellario politico centrale, s.v.; Il processone, a cura di D. Zucaro, Roma 1961, passim; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-1924, Roma 1962, passim; P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] una storia più ampia, il cui nucleo è costituito dall'interminabile inseguimento del bandito da parte dell' Welt (1919; La signora del mondo) del marito J. May, e perfino l'URSS ebbe una sua eroina in puro stile americano, creata da Boris V. Barnet in ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] 46-48; G. Fabre, Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in URSS e il caso Guarnaschelli, Bari 1990, pp. 34, 125-131, 145, . 18 s. (p. 20 per Andrea); Q. Casadio, Uomini insieme. Storiadelle cooperative imolesi, Imola 2001, I, pp. 100-104, 116 s., 120- ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] ), a torto sottovalutato all'estero, in cui si narra la storia di un lavoratore comunista di Amburgo che, dopo varie vicende, si trova a vivere in URSS, ma sentendosi un disertore della lotta operaia del suo Paese torna in Germania per lottare in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] con l'URSS, di fornire fertilizzanti all'agricoltura cubana, basata sulla monocultura della canna da zucchero 1992, pp. 124, 126, 152, 165 s., 169; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] Mosca nel segretariato femminile internazionale, lasciò l’Unione Sovietica (URSS) per la Francia, trascorrendo un periodo di riposo a compagno di confino, la nominò, prima donna nella storiadella Repubblica, senatore a vita. Ma ormai molto anziana ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] sulla burocrazia e sulla scuola in Italia; nel 1960 viaggiò in URSS da cui il libro Mosca, Mosca (ibid. 1960).
Nel .; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regime fascista, in Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, IV ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Dal Pont - M. Massara), Roma 1964; Per una storiadella Confederazione generale del lavoro clandestina. Documenti degli anni 1927- ; Vittime italiane dello stalinismo in URSS, Milano 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] figlia, Milena): primo rilevante frutto in quest’ambito fu la Storiadella poesia ceca contemporanea (Roma 1950). Nel frattempo coltivò un altro (che conobbe di persona durante il suo viaggio in URSS), bisogna tuttavia fare una chiosa: se con la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...