RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] , al rientro, in un lungo saggio sul Mondo (Ritorno dall’URSS. La spada e la luna, 22 agosto 1961, p. 1 il lungo saggio Prospettive del pensiero politico contemporaneo (pubblicato in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Germania, storiadella
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storiadella Germania fu segnata da rigido controllo dell'Unione Sovietica. Rimaste per lungo tempo specchi delle profonde tensioni tra USA e URSS e dei ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...] evento banale ed è invece l'inizio di un'altra storia per tutto il calcio dell'Olanda e del mondo intero. Il suo nome ben nella finale contro l'URSS, al volo di destro, da posizione impossibile: fu il 2-0, sigillo dell'impresa salutata in Olanda da ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] viaggio furono pubblicati nel volume postumo Giochi nell’Urss (Torino 1984).
Dopo la visita in Caucaso, delle opere si rimanda all’appendice curata da Giorgio Diamanti, in P. Boero, Una storia, tante storie. Guida all’opera di G. R., San Dorligo della ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] era iscritto al Partito, a lasciare l’Associazione Italia-URSS. Qualche anno dopo poté finalmente dar vita a una A. S. e Delio Cantimori (1938-41), in Europa e America nella storiadella civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, Treviso 2003, pp. 411- ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] Sovietica, come osservatore e addetto culturale dell’Associazione amici Italia-URSS, insieme con altri intellettuali del PCI p. 84; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storiadella Sicilia, X, Napoli 1981, p. 218; S. M. Mostra ...
Leggi Tutto
calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] invincibile.
Al 1933 risale il successo più largo dellastoria calcistica spagnola, il 13-1 sulla Bulgaria. Sembra Madrid, dinanzi all'URSS del gigantesco Yashin, s'impone l'abilità sotto porta di Marcelino Martínez, autore della rete decisiva a sei ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] dei comunisti, abbandonati al loro destino dall’URSS in nome della spartizione dell’Europa in sfere di influenza.
In Polonia episodi più tragici di tutta la storiadella Resistenza europea: l’insurrezione di Varsavia dell’agosto-ott. 1944. Essa fu ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] i tedeschi vinsero gli Europei del 1972, battendo in finale l'URSS per 3-0 e poi due anni dopo, nei Mondiali giocati in Daum, travolto da un'avvilente storia di cocaina che gli ha impedito di prendere le redini della nazionale, il compito di ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] ] benissimo conciliarsi con una politica di intima amicizia con l’Urss» (I diari, a cura di B. Bagnato, 2002, Le carte di gabinetto del Ministero degli Affari Esteri, 1923-1943, in Storiadelle Relazioni Internazionali, V (1989), 2, pp. 313-347; R. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...