GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] nel volume L'Italia nel mondo bipolare. Per una storiadella politica estera italiana (1943-1991), Bologna 1995.
Un Uniti R. Reagan avrebbe ulteriormente modificato gli equilibri con l'URSS (Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Filmcritica, 1951, n. 8, p. 111; E. Bruno, I film della Mostra, ibid., 1952, n. 17, pp. 104 s.; R. Pilati, , 13 aprile 1958, p. 4; Si giranell’Urss.Notizie, in Cinema nuovo, 1959, n. 140, fascismo all’antifascismo, in Storia del cinema italiano, VII, ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 1764 il D., colpito da apoplessia, morì a Narva (Estonia, URSS) mentre era in viaggio verso l'Italia per il suo definitivo intrighi e congiure che caratterizzarono quel burrascoso periodo dellastoria dinastica russa. Nel 1758, avendo ricevuto l ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’Associazione partigiani della di letteratura e arte»(1960-1981), ibid., pp. 167-198 (contiene una breve storiadella rivista Prove e l’indice di tutti i fascicoli); N. P., vent’anni dopo ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] degli Stati e il venir meno delle ragioni dei conflitti tra gli Stati. La storia del comunismo ha avuto inizio nell’ dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. L’erede di Lenin, Joseph Vissarionovic Stalin (1879-1953), trasformò l’URSS ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase dellastoria contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] «oggettiva» per certi momenti di storia recente. Le vicende dell’Estremo Oriente e dell’Asia sudorientale offrono numerosi esempi e graduale del militarismo, la rinascita della competizione strategica con l’URSS e una serie di ragioni economiche ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] al ristabilimento delle relazioni diplomatiche fra l'Italia e l'URSS.
Successivamente, L'opera dei delegati italiani nella Società delle Nazioni, IV, Roma 1935, pp. 7 ss.; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] la Iugoslavia di Tito ha appena consumato il suo strappo dall'URSS di Stalin, ma i metodi stalinisti non sono spariti dalla gestione però non prevarica i personaggi né pregiudica la godibilità dellastoria (il film è al tempo stesso triste e ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] recenti, la contemplazione di un mondo al tramonto (La chasse aux papillons ‒ Caccia alle farfalle, 1992), il feroce iterarsi dellaStoria (Brigands, chapitre VII ‒ Briganti, 1996) e i giochi del caso in una giostra umana dominata dall'avidità (Adieu ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] più diretta la strada verso quella che egli chiama "la radice dell'anima".
Probabilmente meno riuscito di Vaš syn i brat (Vostro non sempre si appoggia a una scrittura adeguata alla forza dellastoria e dei suoi personaggi. Šukšin non è forse regista ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...