Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte [...] incertezza della malattia; entrambi uscirono all'estero nel 1968. Dal 1966 S. non poté più pubblicare ufficialmente in URSS e it. Arcipelago Gulag, 1973-78), il progetto di un'ampia storia del fenomeno dei lager sovietici, S. si è dedicato al ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] ribadendo la sua adesione al marxismo, prende le distanze dall'URSS e sviluppa un'ampia analisi critica dei processi sociali e dalla dialettica di Hegel (le negazioni delle negazioni sono il motore dellastoria) e dal metodo fenomenologico. La ...
Leggi Tutto
ISKANDER, Fazil' Abdulovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] cortile, in un clan, non conoscono la disperazione: la storia con le sue tragedie può distruggere le loro vite, ma non sul potere e sulla manipolazione delle menti, pubblicato dapprima in Occidente (USA 1982) e finalmente in URSS (Junost', 9, 1987).
...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] contro l'URSS. Ad evitare Il dottor Živago: A. Moravia, Visita a P., in Corriere della Sera, 11 genn. 1958; G. Ruge, Visita a Boris P in Tempo Presente, III, i, gennaio 1958; G. Herling, Poesia e storia, in Il Mondo, X, 4, 28 gennaio 1958; E. Zolla, ...
Leggi Tutto
SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (App. IV, iii, p. 336)
Damiano Rebecchini
Scrittore e saggista russo, morto a Parigi il 25 febbraio 1997. Dalla metà degli anni Settanta S. visse a Parigi, dove insegnò [...] 1980), maturati nel periodo di reclusione nel campo di lavoro in URSS. Di qualche anno dopo è un ampio studio su V. , 1989, 1, pp. 50-63; G. Nivat, Andrej Sinjavskij, in Storiadella letteratura russa. Il Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, ...
Leggi Tutto
MAJEROVA, Marie (pseudonimo di Marie Bartošová)
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Úvaly il 1° febbraio 1882. Scrittrice di tempra realistica, dallo stile denso e succoso, ha dedicato i suoi [...] di vita e le lotte, la dura esistenza dell'operaio cèco.
Delicata storia d'una povera cameriera di ristorante è il suo M. ha scritto anche diversi libri per ragazzi e numerose interessanti narrazioni di viaggi (in America, nell'Africa, nell'URSS). ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] 212).
La definizione qui proposta da Lotman ha numerosi precedenti nella storiadella ‛poetica' russa (Potebnja e Tynjanov ad esempio). Se la Guiraud, Ch. Muller), sia in Italia (L. Rosiello) e in URSS (J. Lotman e A. N. Kolmogorov, ma su un piano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Catalogo generale dei libri manoscritti slavo-russi conservati in URSS dei secoli XI-XIII), Moskva 1984, p. 2000, p. 305.
84 La traduzione italiana del testo si trova in Storiadella tiara bianca, a cura di A. Giambelluca Kossova, Palermo 2000.
85 D ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] che lo sviluppo della ricerca si era andato progressivamente aprendo alle questioni dellastoria letteraria e che questa legato al cinema di montaggio che in quegli anni attraversava in URSS la sua fase di massimo dispiegamento creativo, le sue tesi ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’Associazione partigiani della di letteratura e arte»(1960-1981), ibid., pp. 167-198 (contiene una breve storiadella rivista Prove e l’indice di tutti i fascicoli); N. P., vent’anni dopo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...