Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] non solo su quella - e quindi sulla storiadelle varie entità politiche e dell'insieme dell'umanità.
Incerte sono le differenze fra la geopolitica determinare possibilità e condizionamenti all'azione dell'URSS nel mondo, attribuisce grande importanza ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio dell’Olocene), al fine di individuare un punto di partenza. Una volta individuato questo punto, è ... ...
Leggi Tutto
Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. ... ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente condanna della g. classica della scuola tedesca, in particolar modo della Zeitschrift für Geopolitik di K. ... ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) Geopolitica e geografia politica. d) Geopolitica e geostrategia. e) Geopolitica e geoeconomia. f) Definizione e contenuti ... ...
Leggi Tutto
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle origini e la natura della Geopolitik permettendo di tracciare della sua prima, specifica forma un bilancio doppiamente ... ...
Leggi Tutto
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno studioso tedesco, il Maull, con espressione mal traducibile "die Lehre von der Erdgebundenheit der politischen ... ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] tradimento, XV (1938), 4; Viva l'URSS bastione mondiale della pace e della libertà, 8; in La Voce degli 71, 77, 80, 86, 91 s., 105, 108 ss., 117; G. Candeloro. Storiadell'Italia moderna, IX-X, Milano 1981-84, ad Indices; A. Colombi, Il "partito ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] , e la frantumazione di Stati multinazionali, come l'URSS e la Iugoslavia, mostrano che non esistono alternative, In un lavoro nel quale esamina la storiadell'Internazionale socialista alla vigilia della prima guerra mondiale (Le congrès manqué: ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] PCUS e presidente del Presidium del Soviet supremo dell'URSS, a compiere un passo direttamente con Craxi Milano 1985-89; Cresce l'Italia, Milano 1987; Pagine di storiadella libertà, Firenze 1990; Il rinnovamento socialista, Venezia 1991; Quattro ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . Per gli stati che facevano parte dell’URSS, in particolare l’Ucraina, l’esperienza dei paesi ex comunisti già entrati nell’Unione è uno stimolo ad avvicinarsi all’Europa occidentale. Ma la loro storia e la posizione geostrategica li costringono a ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] appare più incerto. Erede dell’Urss, della quale ha ereditato il seggio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e il formidabile che tale processo debba accordarsi alla storia e alla particolarità della Russia appare senz’altro condivisibile, a ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] vedono dall’esterno. Non è un’incarnazione della grande steppa né una rinascita dell’Urss e solo in minima parte un’alternativa all tra queste due anime, la cui esistenza deriva dalla stessa storia di questo paese. Se intorno a Kiev si è creata nel ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] della commissione Affari religiosi dell’URSS, primi contatti a livello diplomatico ufficiale tra rappresentanti del governo sovietico e della interesse per la musica e la lettura di libri di storia e di letteratura.
Avendo conservato, negli anni, una ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] al comitato centrale del Partito comunista bolscevico dell’URSS nell’aprile 1929 contro le deviazioni opportunistiche e pare si debba conoscere. Ho letto in questi giorni Teoria e storiadella storiografia e il libro mi è piaciuto. Mi par di essere ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] anche se non è riconosciuta da nessun membro delle Nazioni Unite.
La storiadella creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 e originari di altre regioni dell’Urss.
Fin dal 1991 le forze della Transnistria, che aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...