Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] L’assunto di fondo è che durante l’epoca della fine dellastoria (grosso modo 1989-2008) la politica sia stata negata antagonisti. Morta e sepolta l’Unione Sovietica e con la Cina post-maoista integrata nelle dinamiche del mercato globale a tal punto ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] possibile, eliminarla del tutto.Il capitalismo della frammentazione di Quinn Slobodian racconta la storia di come (perché, e con lux due millenni dopo: Dubai, l’Arabia Saudita e la Cina sembrano avere insegnato ai discepoli di Friedman più e meglio ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] Rothschild, attraversando storia e mito, mentre a Napoli saranno al centro della riflessione le vicende della famiglia Ascarelli , Italia, Cina: genio letterario ed epopee familiari il direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] di dolore. Aden decide perciò di raccontare la storiadella sua infanzia alla figlia: spiega come dopo lo sgambetto Casale, Gibuti a rischio di default per il debito con la Cina, in Rivista Africa, 23 gennaio 2023, https://www.africarivista.it/ ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] quello di una relazione bilaterale «all’apice della loro storia» e «un modello per i legami tra Cina ed Europa». L’Ungheria del sempre più discusso Viktor Orbán figura, in effetti, tra i partner chiave dellaCina in Europa, la cui rilevanza cruciale ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] . La pratica del bendaggio dei piedi delle giovani donne, comunemente conosciuta in Cina come “i piedi di loto”, è probabilmente uno dei rituali più brutali e al tempo stesso duraturi e diffusi nella storia umana.Durante la Rivoluzione culturale per ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] Fiume Giallo. La regione non distava molto dalla costa del Mar dellaCina, e infatti egli riporta notizie sulla grande isola che sorgeva oltre segnano il paesaggio cinese, condizionandone in parte la storia: ogni vallata, infatti, porta al mare e ...
Leggi Tutto
La storiadell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] del continente e dell’umanità, lasciando il maggior numero di vittime civili e militari dellastoria. Osservati dalla un politico europeo che funge da portavoce, ha dichiarato che la Cina è la minaccia principale grazie ai suoi diversi punti di forza ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] visione a lungo termine.Per quanto riguarda la Cina, invece, è ben noto che essa rappresenta una delle economie in più rapida crescita nella storia moderna, ponendosi come epicentro dello sviluppo economico, scientifico, tecnologico e culturale degli ...
Leggi Tutto
La visita di Vladimir Putin in Cina (16-17 maggio) è iniziata in modo da sottolineare anche simbolicamente l’importanza del legame strategico fra i due Paesi: un’accoglienza solenne nello scenario suggestivo [...] attualità: la Russia riconosce che Taiwan è parte integrante dellaCina e sostiene gli sforzi di Pechino per riunificare il tradizione; una vicenda che si intreccia con la storiadell’Etiopia moderna e con il patrimonio culturale tradizionale. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con capitale Pechino; 36.000 km2 costituiscono...
Dinastie del Nord e del Sud
Periodo della storia della Cina, caratterizzato dalla divisione politica, dalla frammentazione e dalle guerre civili. Cominciò con il termine della dinastia Jin orient. (317-420) e terminò con l’inizio dei Sui (581-617),...