L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] i giganti globali della tecnologia e accompagnano la crescita delle sue ambizioni. Anche per la sua storia, il Vietnam nostro secolo è dovuto anche all’onda lunga della crescita dei rapporti con la Cina e ha portato a un’interconnessione profonda con ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] ) all’alleato atlantico, buoni rapporti con Russia e Cina, sostegno sobrio ai progetti di maggiore integrazione europea. la Germania aveva bisogno di una prova plastica della nuova curvatura dellastoria quel botto sottomarino è stato la sveglia ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] è stata, in Cina, a Nanchino, nella mostra I doni degli Dei. Apulia Felix tra greci, indigeni e romani ed ha riscosso tanto successo che i cinesi l’hanno voluta trasferire anche a Canton, per continuare ad illustrare la storiadella Puglia più antica ...
Leggi Tutto
Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] per ripercorrere le tappe essenziali dellastoria del canto lirico italiano. Una dell’opera lirica italiana è stata straordinaria interprete. Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea e la Cina ...
Leggi Tutto
Il 23 gennaio 2020 è una data spartiacque nella storiadella pandemia in Cina. Se prima di quel giorno la gestione dell’emergenza sanitaria presenta diversi punti di opacità, nei giorni successivi si registra [...] un cambio di rotta evidente. È nelle ore ...
Leggi Tutto
Il 2018 è destinato a rimanere un anno cruciale nella storia contemporanea cinese, analogamente al 1949, che ha sancito la nascita della “nuova Cina” con la proclamazione della RPC e l’avvio della politica [...] rivoluzionaria maoista, e al 1978, anno del ...
Leggi Tutto
Dottoressa di ricerca in Storia e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea, è professoressa ordinaria di Storia e Istituzioni dell’Asia presso il dipartimento di Scienze politiche e [...] medesima Università.I suoi interessi di ricerca sono incentrati prevalentemente sulla storia, le relazioni internazionali e la politica estera dellaCina in epoca contemporanea, con alcuni temi specifici che affondano le loro radici nella tarda età ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con capitale Pechino; 36.000 km2 costituiscono...
Dinastie del Nord e del Sud
Periodo della storia della Cina, caratterizzato dalla divisione politica, dalla frammentazione e dalle guerre civili. Cominciò con il termine della dinastia Jin orient. (317-420) e terminò con l’inizio dei Sui (581-617),...