INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] , da Alessandro VII) sullo stile dell'attività missionaria svolta in Cina dalla Compagnia di Gesù, cui si il re di Spagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storiadella famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] del cardinale, impegnato per diversi anni, su mandato di Clemente XI, a scrivere la storiadella legazione (Istoria del card. di Tournon nella Cina), che giace tuttora inedita nella stessa biblioteca (allora appartenente all'Ordine domenicano), alla ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] URSS aveva toccato con mano, seppur valutandolo risolvibile, e che in Cina gli era parso impostato in modo più consapevole. Dall’altro lato, per la lucidità metodologica con cui rilesse la storiadella problematica, ma soprattutto per la scoperta (o ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Lorenzo sperimentò nell'area della villa grandi coltivazioni di agrumi selezionati provenienti dalla Cina e dal Portogallo, Carlo G.-Lisci, Firenze 1837; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia G., Firenze 1876; A. Reumont, Società e corte ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] predecessore, di una politica espansionistica in Cina, condotta con improvvisazione e faciloneria. Caduto ed il «colpo di timone» alla politica estera dell’Italia, Milano 1967; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana del 1870 al 1896, II, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Occidente nel VI secolo, nel luogo d'origine della seta, le campagne dellaCina, evocate in forme tipiche del "inito cinese , Accademia Etrusca, cod. 460; Firenze, Istituto e Museo di storiadella scienza, Fondo Fabbroni, II, f. 30 (Secondo libro di ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] i temi dell’immortalità dell’anima e delle sue quattro dimore dopo la morte, mentre la storiadella redenzione, dalla , pp. 23-32. Le lettere di Ruggeri in Avvisi dellaCinadell’ottantatré et dell’ottantaquattro, Venezia 1586, pp. 169-179; F. Colín ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] al C. di Alcune riflessioni intorno alle cose presenti dellaCina stampate nel mese di agosto 1709 (s. l. 1914 (rec. in Il Marzocco, XIX[1914], 19, p. 6; e in Giorn. stor. della lett. it.,LXIV [1914], p. 286; e con un meno succinto cenno critico di ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] sulla questione dell'Albania (dove era contrario all'invio di volontari repubblicani) e dellaCina (che cura di G. De Rosa, Roma 1960, p. 420; I periodici di Milano. Bibliogr. e storia, I, Milano 1961, pp. 24, 26, 125, 133 s., 138, 214, 222, 241 ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] p. 276), come attestano per il filone dell’esotismo la Cina del Teuzzone e l’India del Gianguir, e - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1986, pp. 349-352; F. Della Seta, Il librettista, in Storiadell’opera italiana, IV, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...