Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] verso O (Grecia, Italia, Spagna) e verso E (Siberia, Cina) e verso S (Iran, India) e verso N (Europa centrale Očerki po istorii kul'tury drevnej Armenii (Studî sulla storiadella cultura dell'Armenia antica"), Leningrado 1953; B. N. Arakeljan, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] cinesi (La storiadella casata degli Han Posteriori) e gli studî archeologici, ci dicono che i Kuṣāṇa, una delle stirpi tocariche che nuove idee penetranti nell'Asia Centrale dall'India, dalla Cina, dalla Parthia e da Roma. Le antiche città ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] di avvicinarsi a una comprensione generale di L. e della sua storia.
La prima città sembra che sia stata aperta e P. T. Brooke-Seewell. Le antichità dellaCina includono una ricca collezione di bronzi sacri delle dinastie Shang e Chou, tra i quali ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delledell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] le città in violente razzie.
Il grande fatto dellastoria antica delle steppe è la formazione di un'arte animalistica arte si diffuse nel lontano Oriente, nelle steppe della Mongolia e dellaCina settentrionale e, negli ultimi secoli avanti Cristo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] , quando il mutato clima politico verso l'Occidente portò la Cina a chiudere del tutto l'accesso alla regione, dopo l' Storiadella Cultura Materiale e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS o il Museo dell'Ermitage dell ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] . E avvincente è tutta la complessa storiadella creazione, della dannazione, della salvezza narrata da Mani.
Mani iniziò , cominciò ad essere perseguitata in Cina fin dall'842.
È appunto nel Turfān, presso le rovine della città d'Idiqutšahn e di Qara ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] bianca e altre ceramiche importate dalla Cina. La presenza della m. di produzione locale accanto alla Glaze Pottery in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora, Storiadella maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 voll., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] luogo di pellegrinaggio. Il cronista arabo Ibn Asakir nella sua Storiadella città di Damasco (Ta'rīḫ madīnat Dimašq) riserva alcune completamente diversi (a Giava sino ad epoca recente, in Cina presso gli Hui), oggetto di studi solo in alcune ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] a. C., v'era nel K. una popolazione stabile che commerciava con la Cina e con l'India.
Le cronache dinastiche cinesi che rappresentano la fonte scritta fondamentale per la storiadell'antico K., da esse chiamato Yukiang, dicono che sul limitare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] geopolitica tradizionalmente definita Asia Sud-Orientale e le regioni dellaCina meridionale (Asia Orientale). In realtà, il Sud-Est , Timor Est e Vietnam. Una delle chiavi di lettura dell'intera storiadell'Asia Sud-Orientale continentale e insulare ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...