PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] interpretazione in chiave medica può fornire informazioni sulla storia antica delle malattie dell'uomo. Per es. molte pitture e Neolitico, mentre fonti scritte dimostrano che essa era presente in Cina già dal 3° secolo a.C. Tracce di ipovitaminosi D ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dinastia buyide del Fars. Il più dettagliato resoconto locale dellastoria successiva, fino a epoca recente, è quello di non cinque come in quello del grande Khan in Cina) e della fenice, entrambi simboli imperiali e spesso accoppiati nell'iconografia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] usando largamente dati "orientali" (da Israele alla Cina) di tipo ottocentesco, conclude che l'Oriente -Sapinuwa. Archaeological Research, Ankara 1996; P. Matthiae, La storiadell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sono trovate opere d'arte appatenenti a questo periodo. Quindi la storiadell'arte i. si deve iniziare da un periodo relativamente tardo, da si rafforzano i legami commerciali con Bisanzio, l'India e la Cina.
Sotto il regno di Cosroe II (590-628) l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] da zone differenti come Mathura, capitale Kushana dell'India, la Cina di epoca Han e le province orientali romane , Ghazni, in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storiadell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549- ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] antichi e medievali, in Bollettino del Centro di Studi per la Storiadell'Architettura, 11, 1957, p. 3 ss.; G. Tosi, resti di un p. regale, il più antico sinora attestato in Cina; sono state ritrovate le fondamenta del pianterreno di un p., con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] bronzei rinvenuti in alcune tombe della cultura Dian nella Provincia di Yunnan (Cina), databili al III-II , Old Burma, Early Pagan, New York 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971.
Thailandia:
R. Le May, The Culture ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] al poema omerico della Batracomiomachia. Altre personificazioni, di Mito e Storia servono ad un altare e la fenice, quest'ultimo essenzialmente S. imperiale. Molto diffusi nella Cina antica erano anche gli attributi di rango e i distintivi di grado: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storiadell'architettura centroasiatica sono segnati [...] [La decorazione architettonica in Uzbekistan. Storiadello sviluppo e teoria della sua organizzazione], Tashkent 1961; N (si suppone influenzata dal Xinjiang o, addirittura, dalla Cina), sono state riportate alla luce in Semireč´e (Kirghizistan ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il trasporto del grano, la più grande flotta da carico dellastoria antica. Dopo la conquista di Augusto questa flotta forniva un più ad ovest dell'India e le poche notizie sulla Cina dimostrano una conoscenza indiretta della regione e indicano ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...