grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] nuovi edifici multipiano, ridisegnando l'immagine della città. Il primo grattacielo dellastoria fu l'Home Insurance Building, realizzato tra tutte la Cina, nell'ultimo decennio sembrano aver eletto il grattacielo a simbolo della loro forza economica ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] ). Le p. per bassa tensione sono cotte a circa 1300 °C; prima della cottura viene applicata una coperta feldspatica.
Storia
Il paese da cui trae origine la p. è la Cina; era già nota e apprezzata almeno dal 9° sec. nel mondo islamico, da ...
Leggi Tutto
Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico.
L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di [...] . dei libri musulmani (specialmente persiani, sin dal 13° sec.) e buddhisti (Cina: xilografie sin da prima del 10° sec.).
Con l’invenzione e la diffusione della stampa, l’i. segue la storiadelle tecniche incisorie. Fin dalla seconda metà del 14° sec ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] rotta nella storia urbanistica e architettonica della città. Dal 1990 in poi, in seguito alla 'riforma delle quattro (Mass.)-London 2002 (trad. it. Essenza e forma: l'architettura in Cina dal 1840 a oggi, Milano 2005).
AV, 2004, 109-110, nr ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sono trovate opere d'arte appatenenti a questo periodo. Quindi la storiadell'arte i. si deve iniziare da un periodo relativamente tardo, da si rafforzano i legami commerciali con Bisanzio, l'India e la Cina.
Sotto il regno di Cosroe II (590-628) l' ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] rimandano alle origini geografiche del gioco divenuto popolare in Cina dopo la conquista mongola e considerato valida forma d , New Jork, Columbia University Press, 1984 (trad. it. Storia culturale dello sport, Bari-Roma, Laterza, 1989).
F. Mian, La ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono stati costruiti più edifici sportivi che nel resto dellastoriadell'umanità. Il terzo, che per certi aspetti è collegato l'Illinois Center di Chicago (1987-90).
A Shanghai, in Cina, si ricorda la grande piscina di Wei Dunshan (1983). Un ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] antichi e medievali, in Bollettino del Centro di Studi per la Storiadell'Architettura, 11, 1957, p. 3 ss.; G. Tosi, resti di un p. regale, il più antico sinora attestato in Cina; sono state ritrovate le fondamenta del pianterreno di un p., con ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] vetri di Venezia, ceramiche persiane o porcellane di Cina. Instancabile "commerciante di anticaglie", come si diceva ed è utile fonte, tra l'altro, per la ricostruzione dellastoriadell'azienda dei Castellani. I Ricordi terminano col 1879, e gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] bronzei rinvenuti in alcune tombe della cultura Dian nella Provincia di Yunnan (Cina), databili al III-II , Old Burma, Early Pagan, New York 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971.
Thailandia:
R. Le May, The Culture ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...